AGGIORNAMENTI
Cerca
Trino
16 Agosto 2023 - 10:58
Pittura (foto di repertorio)
Sarà un inizio di anno scolastico diverso a Trino. Da settembre, infatti, la cittadina perderà la costola del liceo artistico “Alciati”, da anni ospitata in alcuni locali di piazza Garibaldi.
Trino era la sede distaccata dell’“Alciati” (che fa parte dell’istituto “Lagrangia”) per l’indirizzo Design, che dall’anno scolastico 2023-‘24 si trasferirà a Vercelli. L’istituto, intitolato all’illustre pittore vercellese, sarà quindi riunito in tutto e per tutto, avendo nel capoluogo, già alla prima campanella, tutti e tre gli indirizzi: Arti figurative, Architettura e ambiente (presenti stabilmente a Vercelli), e appunto l’indirizzo Design, specializzato in progettazione di oggetti e arredamento, e nell’utilizzo di tecniche di disegno industriale, anche nel campo della stampa 3D.
La decisione è arrivata dopo diversi consulti tra la dirigenza scolastica del “Lagrangia”, la Provincia (ente che ha in capo la gestione degli istituti di scuola superiore) e il Comune di Vercelli. Le classi di Design spostate da Trino saranno trasferite nel capoluogo in alcuni edifici dell’istituto “Rosa Stampa” e, in particolare, della scuola media “Avogadro”, la cui gestione è in capo invece all’amministrazione comunale.
Il trasloco, spiegano gli amministratori, è dovuto al fatto che l’indirizzo Design a Trino, nel corso del tempo, ha avuto una progressiva diminuzione del numero di iscritti, fino ad arrivare ad una sola classe da 25 alunni per anno scolastico. Lo spostamento, con ricongiungimento a Vercelli agli altri due indirizzi permetterà, si spera, una crescita di iscrizioni. Cosa che, a quanto riferiscono, è già avvenuta per l’anno prossimo alla partenza: «A Trino - ha spiegato il presidente della Provincia, Davide Gilardino - c’era ormai un numero esiguo di alunni. La sua collocazione, poi, stava diventando sempre più un problema per gli alunni dal punto di vista logistico, che man mano abbandonavano la sede trinese per scomodità nel raggiungerla. Purtroppo non c’era prospettiva di crescita a Trino, e d’intesa con il dirigente scolastico, fondamentale per questa operazione, ci siamo detti: se si spostasse a Vercelli raddoppieremmo gli iscritti, permettendo anche di chiudere il ciclo completo dell’artistico. E così è stato, a partire da settembre».
Il trasloco dell’“Alciati” di Trino permetterà di liberare parte dell’edificio di fronte al Paleologo, «che sarà messo a disposizione dell’istituto Alberghiero - ha aggiunto Gilardino - nel caso servissero più aule . Parlando con il sindaco Daniele Pane c’è la volontà di puntare molto sull’istituto “Ronco” e sulla sua eccellenza. In ogni caso con l’Amministrazione comunale trinese troveremmo una soluzione per un eventuale reimpiego».
Giuseppe Graziano, dirigente del “Lagrangia”, dopo la decisione della Provincia di riunire tutto l’Alciati a Vercelli ha iniziato a vagliare tutte le ipotesi per la nuova collocazione: «Anche se - ha precisato il dirigente - per il nuovo anno scolastico avrei avuto a Trino due classi». Per il trasferimento sono stati ritenuti idonei alcuni locali al primo piano della Media “Avogadro” di via Gioberti 47, che fa parte del Comprensivo “Rosa Stampa”, per i quali è stata predisposta una convenzione tra Provincia, Comune e dirigenza dell’IIS “Lagrangia”. L’“Alciati” si riunirà quindi non solo a Vercelli, ma anche in un raggio di poche centinaia di metri, dato che l’istituto ha gli altri due indirizzi nei plessi di corso Italia.
Il trasloco avverrà in due tempi e prima dell’inizio dell’anno scolastico 2023-‘24: prima campanella l’11 settembre.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.