Cerca

LIVORNO FERRARIS

«Il paese è invaso dalla Popillia Japonica»

La minoranza consiliare chiede all’Amministrazione comunale di intervenire. E poi ci sono gli scarafaggi

Alcuni esemplari di Popillia Japonica

Alcuni esemplari di Popillia Japonica

Cresce la preoccupazione in paese per la presenza sempre più invasiva di Popillia Japonica, comunemente chiamato scarabeo giapponese. A lanciare l’allarme è il gruppo di minoranza “Li.Fe. – Ascoltare – Mantenere – Migliorare”, guidato da Matteo Capizzi. «Il nostro territorio è oggetto di una preoccupante invasione di questo tipo di coleotteri. Attualmente hanno già colonizzato orti, case private e giardini, arrecando anche danni irreparabili a manti erbosi e piante, sia selvatiche che da frutto.

In breve tempo potrebbero diventare un problema anche per le coltivazioni locali» spiega Capizzi. A fronte di questa emergenza, il gruppo di minoranza lo scorso 29 giugno ha presentato un’interpellanza all’Amministrazione comunale per chiedere interventi urgenti ed efficaci per debellare l’insetto parassita, come spiega il consigliere Federico Pizzamiglio: «Sulle pagine social di alcuni cittadini sono state pubblicate immagini ritraenti la cattura di questi coleotteri, in numero sempre crescente. Abbiamo ritenuto opportuno segnalare questa emergenza al Comune, chiedendo contestualmente che venga fatto qualcosa in tempi brevi per evitare che la situazione diventi più grave di adesso». Dalla data di invio, l’Amministrazione ha 30 giorni di tempo per rispondere all’interpellanza e dare riscontro, dichiarando se e come si intenderà affrontare la problematica.

Ma lo scarabeo giapponese non è il solo problema del paese: da settimane molti cittadini del centro devono fare i conti con i “semplici” ma decisamente poco piacevoli scarafaggi comuni. La Blatta Orientalis sembra infatti aver trovato un habitat confortevole nei tombini e in molti angoli tra via Cavour, piazza Galileo Ferraris e via Galileo Ferraris. Alcuni cittadini lamentano inoltre che gli scarafaggi riescano a entrare anche in casa: «Con l’inizio del caldo - spiegano alcuni residenti - sono comparsi gli scarafaggi, e non sono per niente piccoli. Passano da porte e finestre. Passeggiando per via Cavour, alla sera se ne trovano a decine. A volte si ammucchiano nei pressi della chiesa e davanti agli scalini delle case. Andrebbe fatto qualcosa. Oltre che a non essere piacevoli, posso anche essere veicolo di malattie. Noi abbiamo arginato il problema spruzzando un prodotto apposito per tenerli lontani, ma uno ogni tanto ancora lo ritroviamo vicino alle finestre».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori