AGGIORNAMENTI
Cerca
TRINO
03 Maggio 2023 - 10:47
candidato sindaco: Alessandro DEMICHELIS 55 anni, operaio specializzato
Un’attività politica con al centro i cittadini e le associazioni della città. Su questo si basa il programma elettorale del candidato sindaco Alessandro Demichelis, che alle elezioni comunali del 14 e 15 maggio contenderà l’incarico al primo cittadino uscente, Daniele Pane. Demichelis punta quindi a rendere Trino più attrattiva, migliorando la qualità della vita, passando anche dall’ambiente, in modo da contrastarne lo spopolamento.
Trino al momento conta circa 6700 abitanti, con un calo di 300 nell’arco degli ultimi 5 anni. E in questo contesto, il programma prevede un grande sostegno alle attività commerciali, con agevolazioni sull’Imu e l’applicazione di canoni di affitto calmierati. Per quanto riguarda i servizi, l’intenzione è riaprire il Comune il sabato mattina e l’introduzione di un ufficio distaccato dedicato alla frazione Robella, istituendo inoltre strumenti per valutare la soddisfazione dei cittadini sui servizi offerti.
Demichelis punta forte anche sulla vita sociale, annunciando che se eletto renderà gli spazi pubblici gratuiti per tutte le iniziative promosse dalle associazioni. Un ruolo fondamentale nel programma lo gioca anche la digitalizzazione dei servizi, che punterà a semplificare molte procedure burocratiche. L’obiettivo più interessante per i cittadini riguarda però le tasse: l’idea è infatti di abolire le tasse minori, come quella sui passi carrai.
Dare agevolazioni sull’Imu ai proprietari che applicheranno canoni di affitto calmierati anche per le abitazioni. Sarà affrontata anche la problematica della presenza invasiva dei piccioni, lavorando di concerto con il distaccamento veterinario dell’Asl di Alessandria e alcune associazioni animaliste. Tra le soluzioni sul tavolo ci sarebbe la distribuzione di mangimi anticoncezionali, che limitino la riproduzione degli uccelli, oltre all’eliminazione degli spazi di nidificazione tramite la riqualificazione degli edifici in stato di abbandono.
E proprio questi ultimi verrebbero utilizzati per favorire l’insediamento di nuove imprese sul territorio e creare spazi dedicati al coworking. Per quanto concerne il sociale, l’obiettivo è migliorare il benessere psicologico di bambini e adolescenti; per farlo verrebbero istituiti tavoli di incontro per sensibilizzare i docenti sulle problematiche attuali nei giovani.
Potrebbe inoltre vedere la luce un servizio di benessere psicologico dedicato a tutti i cittadini, sulla falsa riga di quanto avviene già a Santhià e a Vercelli.
Demichelis vuole rendere Trino anche più “green”, puntando su nuove sinergie con Enel per arrivare ad abbattere la spesa per l’illuminazione pubblica, e investire i soldi risparmiati in altri progetti. La transizione verde passerà anche da una nuova campagna di sensibilizzazione e incentivazione della bonifica dell’amianto ancora presente.
In questo senso, il candidato sindaco non esclude ordinanze che obblighino i cittadini a smaltire l’amianto presente sui tetti delle rispettive proprietà, con l’intervento del Comune, che in alcuni casi potrebbe anticipare i soldi per le opere, utilizzando parte dei “fondi Scanzano” derivanti dalle indennità nucleari. Parallelamente, l’intenzione è incentivare i cittadini a installare impianti fotovoltaici in sostituzione delle coperture da smaltire.
Sempre riguardo alla modernizzazione di Trino, il programma prevede la realizzazione di un’area fitness all’aperto, in linea con quanto già fatto in altri comuni. In preventivo anche la realizzazione di almeno un internet point e nuove aree studio, probabilmente all’interno della Biblioteca o nei locali di piazza Banfora.
Infine, la conservazione del patrimonio storico e culturale, con la riqualificazione del Convento dei Domenicani, di proprietà privata ma con il quale si tenterà di instaurare una collaborazione per l’utilizzo della struttura; al suo interno verrebbe allestita una mostra permanente di reperti al momento custoditi altrove, e realizzata una nuova foresteria.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.