Cerca

Crescentino

San Genuario: i primi risultati delle indagini con il georadar

Progetto dell’Università del Piemonte Orientale. Verranno illustrati in un convegno dal 18 al 20 maggio

Crescentino

L’abside della chiesa di San Genuario

Prosegue il progetto di ricerche archeologiche condotto dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale sotto la guida della prof.ssa Eleonora Destefanis.

Fondato dal longobardo Gauderis tra la fine del VII e gli inizi dell’VIII secolo d.C., il monastero è il più antico sicuramente attestato in Piemonte: è infatti citato in un documento scritto del 707. 

Il sito conserva resti molto significativi della chiesa, risalenti al periodo romanico (XI-XII secolo), che sono stati studiati in occasione della tesi di laurea magistrale in Archeologia Medievale di Federica Pondrano, con risultati già importanti per la ricostruzione storica e architettonica del complesso, ma che solo una indagine archeologica approfondita potrà confermare, riportando alla luce le strutture più antiche del monastero, legate ai primi secoli dopo la sua fondazione. 

Lo scavo vero e proprio, che permetterà di acquisire elementi di certezza, prevede alcune tappe di avvicinamento: prima fra tutte la realizzazione di un’indagine con georadar, strumento che consente di effettuare una mappatura del sottosuolo senza ancora intaccare il terreno, estremamente utile per formulare la migliore strategia delle successive fasi di scavo.

Nello scorso autunno l’Università e la Soprintendenza hanno realizzato questa indagine, grazie alla quale è stato possibile individuare numerose strutture sepolte, che sono state visualizzate con le immagini restituite dal georadar: in particolare all’interno della chiesa, nel piazzale antistante e nell’ampia area aperta sul lato sud della chiesa, ove sembra concretizzarsi l’ipotesi che essa sia da associare all’antico chiostro del monastero.

Nell’ambito del progetto di ricerca si sta organizzando un convegno internazionale dal titolo “Da San Genuario all’Europa: monasteri e acqua, monasteri in terre d’acqua” che si terrà a Crescentino dal 18 al 20 maggio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori