AGGIORNAMENTI
Cerca
Trino
14 Marzo 2023 - 19:11
Le penne nere con il Parroco al termine della celebrazione
Fine settimana impegnativo per gli Alpini trinesi. Sabato 4 marzo erano in piazza con il banchetto “Gardensia” dell’Aism, allestito in occasione della festa della donna: acquistando una piantina si sostienere la ricerca scientifica e si dà supporto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate. Con le Penne Nere anche i volontari dei Carabinieri in congedo e della locale sezione dell’Arma Aeronautica. Sono state vendute tutte le piantine disponibili: 52 vasi, a 15 euro caduno, per un ricavo complessivo di 780 euro più le offerte.
Domenica 5 marzo, poi, le Penne Nere si sono ritrovate alla messa delle 10 nella parrocchiale di San Bartolomeo per la giornata del tesseramento. Il parroco don Patrizio Maggioni ha ricordato gli Alpini «andati avanti» e ha elogiatoi presenti per il loro grande cuore e per il bene con cui si prodigano per il prossimo; ha ricordato inoltre il beato don Secondo Pollo, nato a Caresanablot nel 1908, cappellano degli Alpini del “Val Chisone” sul fronte occidentale e in Montenegro, ove morì, il 26 dicembre 1941 mentre accorreva, durante un combattimento, in soccorso di un ferito. Prima della benedizione finale il capogruppo Massimo Olivetti ha impartito l’ordine dell’attenti, e dall’ambone Gianni Tavano ha letto la “Preghiera dell’Alpino”. La festa è proseguita fino a pomeriggio inoltrato all’Agriturismo Gatti di Camino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.