AGGIORNAMENTI
Cerca
Crescentino
14 Marzo 2023 - 19:06
i concorrenti con i presentatori
Si è concluso sabato 4 marzo al Teatro “Angelini” il concorso canoro “Voci sul palco”. I 14 concorrenti approdati alla serata finale hanno eseguito un brano da solisti e uno in duetto con il loro coach.
La giuria ha decretato vincitrice Nicole Fontana, che ha eseguito Hurt di Christina Aguilera e, con Beppe Bordonaro, I Belong To You di Eros Ramazzotti e Anastacia. Il premio è consistito in un buono Amazon da 400 euro e un pass per un’audizione al “Cantagiro”.
Al secondo posto si è classificato Anthony Spagnuolo, che ha eseguito Someone you loved di Lewis Capaldi e, in duetto con Alessandro Musumeci, Yesterday dei Beatles. Per lui un buono da 100 euro e il pass per l’audizione.
Terzo gradino del podio per Alice Ulla, che ha cantato Bellissima di Annalisa (con le coreografie di due ballerine: sua sorella Arianna e Giulia) e, in duetto con Bordonaro, Gli ostacoli del cuore di Elisa e Ligabue. Anche per lei un buono Amazon e il pass per l’audizione.
A consegnare i premi sono stati i cantautori Gianna Facta e Santino Rocchetti. Inoltre all’inizio della serata, presentata da Loris Salassa e Marilisa Cirillo, i concorrenti hanno ricevuto un particolare augurio con un video di Massimo Lopez.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.