AGGIORNAMENTI
Cerca
Deposito nucleare
08 Marzo 2023 - 12:24
Deposito Nazionale
Se qualcuno mai si chiedesse perché i rifiuti radioattivi, a più di trent’anni dalla chiusura delle centrali nucleari, continuino a rimanere nei siti inidonei di Saluggia e Trino, e soprattutto se qualcuno mai si chiedesse perché i sindaci di Saluggia, di Trino e dei Comuni limitrofi non mettano in campo un’azione coordinata per costringere il Governo a procedere all’individuazione del sito per il Deposito Nazionale (la procedura, già partita in ritardo, è arenata da mesi) in cui trasferire tutto il materiale... la risposta sta nella tabella qui a sotto.
La tabella è tratta dalla recente delibera del Cipess che assegna a Comuni e Provincia le “compensazioni territoriali” (queste sono relative al 2021, ma vengono erogate ogni anno) per la presenza sul territorio di centrali e impianti nucleari. Il Comune di Saluggia incassa oltre 2,2 milioni di euro, quello di Trino quasi 800 mila, quello di Crescentino 326 mila, la Provincia di Vercelli 1,5 milioni.
E quindi i sindaci, anziché sollecitare a sbaraccare, incamerano. Anzi: fanno causa allo Stato perché vogliono più soldi, ripristinando le “compensazioni” originarie. Ecco perché dal Vercellese, e dalle sponde di Dora e Po, le scorie non se ne andranno mai. (u.l.)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.