Cerca

Fontanetto Po

La Fondazione Danesino aprirà una biblioteca Tremila volumi a disposizione dei fontanettesi

Iniziata la catalogazione nel palazzo di famiglia. Previsti eventi culturali

FONTANETTO PO

Il palazzo di via fratelli Negri

FONTANETTO PO. Una biblioteca che unisca diverse generazioni nella passione comune per la lettura. E’ questo lo scopo della Fondazione Danesino, istituita lo scorso anno dall’omonima famiglia. Il fontanettese Vittorio Danesino è stato infatti uno stimato medico, docente universitario di ostetricia e ginecologia di fama internazionale che ha contribuito alla formazione di molti medici, anche nel Vercellese. La Fondazione vuole anche ricordare Delfina Danesino e Marisa Scarabelli, molto attive nel volontariato a Fontanetto. 

L’obiettivo più ambizioso dell’ente è sicuramente il restauro dell’immobile di famiglia in via Fratelli Negri 8, che nelle intenzioni diventerà una biblioteca privata, ma comunque aperta al pubblico su richiesta. Il patrimonio librario della famiglia Danesino è di tutto rispetto: circa tremila volumi, di cui 700 già catalogati. Le opere spaziano in generi diversi, tra storia, letteratura, narrativa, medicina, arte, filosofia e molto altro.

La catalogazione dei volumi darà poi il via a numerose iniziative di lettura e presentazione degli stessi, dedicate ad anziani e giovani, come spiega il presidente della Fondazione, Mauro Danesino: «Vorremmo riportare la bellezza di leggere al centro della vita delle persone, dando nuova linfa ai territori di origine della famiglia Danesino. La fondazione, ente del terzo settore, nasce con l’intento di promuovere iniziative a favore degli anziani e dei giovani dei territori dove la fondazione opera, il Vercellese e il Pavese, attraverso eventi culturali. In particolare Fontanetto Po, borgo che quest’anno celebra i suoi 700 anni di fondazione, paese natale del famoso musicista Giovan Battista Viotti e da dove trae origini la nostra famiglia, sarà il luogo privilegiato dove la Fondazione Danesino, aprendo le porte del suo palazzo, darà vita a progetti ed eventi». 

Mauro Danesino

Per concretizzare le intenzioni, Mauro Danesino lancia un appello: «Chiediamo a imprese e privati del territorio di sostenere concretamente le nostre iniziative. Solo con l’aiuto di tutti la nuova biblioteca potrà vedere la luce».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori