AGGIORNAMENTI
Cerca
Crescentino
05 Dicembre 2022 - 19:20
La presidente Tourja Bouksibi
Il riconoscimento dello Sportello di ascolto della Croce rossa “Ambasciatrice del rispetto” va quest’anno all’associazione Donne e bambini in difficoltà, di cui Tourja Bouksibi è presidente.
A spiegare la motivazione è stato il presidente del locale comitato Cri, Vittorio Pasteris: «Rispetto vuol dire aiutare a cambiare le sorti di donne che nella loro vita affrontano problemi, difficoltà, compreso il fatto di trovarsi in un Paese diverso da quello di origine. Grazie all’associazione per quanto fa quotidianamente».
«Istituito dal comitato locale nel 2019 - ha detto Maria Teresa Bergoglio, vicepresidente del comitato - il riconoscimento di “Ambasciatore/trice del rispetto Cri” è inizialmente mirato ad individuare, tra cittadini e studenti del perimetro territoriale in cui opera il Comitato di Croce Rossa (Crescentino, Fontanetto Po, Lamporo, Verrua Savoia) quelle personalità che si sono distinte nel corso dell’anno per la particolare sensibilità, interesse rivolto al prossimo, senso di altruismo e bene comune; il progetto fu sperimentalmente rivolto agli studenti/studentesse in quanto futuri individui, aperti a nuove esperienze sia come studenti, sia come persone e che vorranno prendersi carico del compito di “Ambasciatore/trice del rispetto” anche in ambiti personali e familiari, quali promotori del rispetto in tutte le forme e sfaccettature».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.