Cerca

Fontanetto Po

Arrivano i fondi per realizzare il canale scolmatore

Sbloccati 16,5 milioni di euro del programma “Rendis” del Ministero dell’Ambiente. Sarà lungo 4,5 km

Fontanetto

La piazza di Fontanetto allagata nel 1968

FONTANETTO PO. (r.f.) - Con l’inizio del 2023 è finalmente arrivata una notizia attesa da anni, e che contribuirà in maniera determinante a incrementare la sicurezza del centro abitato: è stato infatti sbloccato il contributo da 16,5 milioni di euro per la realizzazione del canale scolmatore ad ovest del paese. La notizia è stata annunciata la settimana scorsa dalla Regione: l’opera idraulica, insieme ad altri sette interventi in Piemonte in aree soggette ad alluvioni e frane, sulla base dei criteri nazionali potrà beneficiare delle risorse del programma “Rendis” del Ministero dell’Ambiente.


Fontanetto è stato colpito in passato da gravi alluvioni: nel 1968 piazza Garibaldi, dove ha sede il Municipio, era stata invasa da quasi un metro di acqua a causa delle esondazioni delle rogge. Le piogge intense, con punte fino a 400 millimetri in 24 ore, innescarono alluvioni e frane in tutta la regione con 64 morti e più di mille senzatetto nella sola provincia di Vercelli. La presenza del nuovo scolmatore contribuirà a ridurre gli apporti alla rete di scolo a valle di Fontanetto, contribuendo ad alleggerire anche i territori di Trino e Palazzolo. L’opera fungerà da protezione del territorio comunale dagli effetti delle piene del reticolo irriguo che attraversa il centro abitato.

Il sindaco Riccardo Vallino ha commentato con soddisfazione: «Finalmente si può partire con l’iter autorizzativo dell’opera forse più importante per Fontanetto. Era iniziato nel 2012 nel mio precedente mandato, e ora sono arrivati i soldi per questo importante progetto per la sicurezza dei cittadini. La Regione ci ha supportato nella rimodulazione dei prezzi, alla luce dei rincari».

Lo scolmatore avrà origine lungo la roggia Cerca, si svilupperà nel territorio agricolo a ovest di Fontanetto e terminerà a valle della confluenza con la roggia Logna dopo un percorso di circa 4,5 chilometri. Nell’ottobre 2021 il Comune aveva avviato la pubblicazione degli avvisi di esproprio dei terreni e delle aree coinvolte nella realizzazione del nuovo canale: allora la spesa prevista era di 14,4 milioni di euro, ora è aumentata di circa due milioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori