AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
13 Marzo 2023 - 00:05
Una iniziativa pacifica per salvare lo Zac! e il suo importante ruolo nella vita culturale e sociale dì ivrea. Inondare le caselle di posta del sindaco Stefano Sertoli, della vicesindaca Elisabetta Piccoli e del segretario comunale Gerardo Birolo con decine, centinaia, migliaia di email, dalle 9 alle 15 di lunedì 13 marzo, giusto il giorno prima della riunione di giunta.
Si può fare? Certo che sì! E' molto importante che le mail arrivino tutte nella giornata di lunedì.
La mail, dicono promotori, dovrà avere questo oggetto: MANIFESTO IL MIO INTERESSE PER LO ZAC!
E questo messaggio: "Esprimo forte preoccupazione e disappunto per la scelta di non confermare un progetto unitario e sociale come quello della cooperativa ZAC! negli spazi del Movicentro. Vi chiedo di rivedere la vostra decisione...".
Chi lo vorrà potrà evidentemente aggiungere anche una motivazione personale che faccia un riferimento esplicito all’uso che si fa degli spazi dello ZAC!.
Questi gli indirizzi di posta elettronica:
Sindaco Stefano Sertoli: sindaco@comune.ivrea.to.it
ViceSindaco Elisabetta Piccoli: elisabetta.piccoli@comune.ivrea.to.it
Segretario Generale Gerardo: Birolo segretario@comune.ivrea.to.it
in copia: coop@lozac.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.