AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
26 Febbraio 2023 - 17:11
Don Davide e Don Luca
Qualche settimana or sono il nostro giornale riportava la notizia che l’Eminenza Reverendissima del cardinale Arrigo Miglio avrebbe fatto sapere ai fedeli della diocesi di Iglesias di cui è attualmente amministratore apostolico – dopo esserne stato vescovo dal 1992 al 1999 per poi approdare ad Ivrea (1999-2012) e infine a Cagliari (2012- 2019) - che sarebbe infine arrivato il tanto agognato nuovo pastore.
Il lieto annuncio ha fatto tirare un sospiro di sollievo agli astanti in quanto sarebbe così scongiurata la tanto temuta e deprecata possibile unione della piccola diocesi con Cagliari.
Alcune indiscrezioni che indicavano come vescovo di Iglesias l’attuale parroco di San Giorgio – paese natale dell’Eminentissimo – e vicario espiscopale don Luca Meinardi, senza contare le voci circolanti sull’«aspirante maggiore», il sempre umile prevosto di Chivasso don Davide Smiderle, hanno però fatto letteralmente infuriare il clero sardo tutto.
Possibile, si chiedono i preti dell’isola che non esistano in tutte le diocesi della Sardegna – oltretutto dotata di una facoltà teologica - dei buoni e santi sacerdoti da elevare all’episcopato e si debba ricorrere per la provvista al continente, al Piemonte e , nello specifico – ma guarda un po’ !- proprio alla diocesi di Ivrea ?
Le doglianze sono giunte alle auguste orecchie di Sua Eminenza che dal suo buen retiro romano di San Paolo fuori le Mura - dove ha guadagnato altissimi meriti con il Santo Padre - ha preso buona nota.
Per adesso gli aspiranti – sia il «maggiore» sia «il minore» – dovranno guardare altrove.
Nel 2024 raggiungeranno il limite dei 75 anni, prima il vescovo di Novara, Franco Giulio Brambilla e poi, appresso, il nostro Edoardo Aldo Cerrato.
Il totovescovo è ufficialmente aperto.
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte e basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconterà di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E sarà una messa non certo una santa messa, Amen
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.