AGGIORNAMENTI
Cerca
Cose di chiesa
13 Gennaio 2023 - 11:01
Don Luca Meinardi
La notizia sta già facendo il giro delle quattro chiese, c'è chi dice anche sette. Tenetevi alla sedia. Pare che lo scorso 11 gennaio, nel corso di un incontro a Carbonia, il Cardinale Arrigo Miglio, amministratore apostolico della Diocesi di Iglesias dallo scorso 6 ottobre, da quando cioè Giovanni Paolo Zedda s’è ritirato e s’è trasformato in “emerito”, avrebbe annunciato che presto arriverà un nuovo vescovo. Il nome che avrebbe fatto (il condizionale è d’obbligo) è quello di don Luca Meinardi, attuale parroco di Agliè, Ozegna e S. Giorgio Canavese che è, manco a dirlo, il suo paese natale. E se lo dice lui, arcivescovo emerito di Cagliari, nonché vescovo emerito di Ivrea e di Iglesias, non c’è quasi alcun dubbio che così sarà. Nota a tutti, infatti, l’influenza di Don Arrigo sulle nomine episcopali.
“Qualcosa in verità ci ha detto ma… - rimbrottano gli amministratori comunali di Carbonia con in testa il sindaco Pietro Morittu - quel giorno si è discusso di altro, di povertà e del complesso mondo del disagio socio economico. Una visita che ci inorgoglisce e testimonia l’interesse concreto di Sua Eminenza per i problemi socio-economici che attanagliano la nostra città per la quale il cardinale Miglio ha dimostrato la massima attenzione e la volontà di mettere in campo tutti gli strumenti necessari a mitigarne la portata. Soprattutto in un periodo come questo caratterizzato dalle ripercussioni che discendono dalla guerra in Ucraina in termini di carovita e caro-bollette: problematiche che non investono solo l’amministrazione comunale, ma che richiedono soluzioni con la cooperazione di tutti gli enti, dall’Ue al governo nazionale e regionale».
Orginario di Torrazza Piemonte, vicario episcopale per la Pastorale di Ivrea e parroco di San Giorgio, Agliè e Ozegna, l’ordinazione sacerdotale di Don Luca Meinardi risale al 3 settembre del 1994. Si tenne nella chiesa parrocchiale di San Giacomo Maggiore, alla presenza di monsignor Luigi Bettazzi, allora Vescovo di Ivrea.
Il giorno seguente, don Luca officiò la sua prima messa, nella Cappella dedicata ai Santi Angeli Custodi di frazione Borgoregio, la sua comunità.
Commoventi, nell’ottobre del 2019, in occasione dei festeggiamenti per i 25 anni, le parole che pronunciò proprio a Borgoregio, alla presenza di don Maurizio Morella, del diacono Giovanni Destefanis e dei suoi genitori Graziella e Renzo. Ringraziò il Signore per gli inestimabili doni della vita, della Fede e della chiamata alla vocazione sacerdotale, e poi ricordò don Guido Tronzano e don Giuseppe Rosso che lo avevano accompagnato all’inizio del suo cammino.
Don Luca Meinardi con i suoi genitori e con il parroco Don Maurizio Morella
Bene sottolineare che con Meinardi vescovo s’allungherà la lista dei Canavesani che più si sono avvicinati a Dio, o al Papa. E si comincia dal Cardinal Carlo Furno di Bairo, si passa da Tarcisio Bertone di Romano Canavese, passando da Arrigo Miglio, da Giuseppe Bertello di Foglizzo, a Pier Giorgio Debernardi di Feletto, fino a Roberto Farinella di San Giorgio.
“Essere Pastori significa assumere fino in fondo la responsabilità di camminare innanzi al gregge, e senza tentennamenti nella guida, per rendere riconoscibile la nostra voce sia da quanti hanno abbracciato la fede, sia da coloro che ancora «non sono di questo ovile»: siamo chiamati a far nostro il sogno di Dio, la cui casa non conosce esclusione di persone o di popoli.” disse nel maggio del 2013 Papa Francesco nel corso di una conferenza episcopale e non c’è dubbio che Don Luca ne sarà all’altezza.
IL CARDINALE BERTELLO
Il cardinale Giuseppe Bertello, attualmente presidente della pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano e presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. E' nato il 4 ottobre 1942 a Foglizzo. È stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1966. Diplomatico della Santa Sede è diventato cardinale il 18 febbraio 2012 con Papa Benedetto XVI.
IL CARDINALE BERTONE
Il cardinale Tarcisio Bertone, nato a Romano Canavese nel 1934, attualmente in Vaticano a Roma dove, tra gli altri numerosi incarichi, ha ricoperto il ruolo di Segretario di Stato di Papa Benedetto XVI. Il cardinale Bertone il 4 giugno 1991 è stato nominato da Papa Giovanni Paolo II vescovo metropolita di Vercelli, la diocesi più antica del Piemonte e consacrato Arcivescovo il successivo primo agosto dallo stesso arcivescovo Albino Mensa che lo aveva ordinato sacerdote il primo luglio 1960. Nel 2003 ha ricevuto la porpora da Giovanni Paolo II.
IL CARDINALE MIGLIO
Arrigo Miglio, nato a San Giorgio Canavese il 18 luglio 1942 è stato ordinato sacerdote il 23 settembre 1967; eletto il 25 marzo 1992 Vescovo di Iglesias, dove si è insediato il 14 giugno. Trasferito ad Ivrea il 20 febbraio 1999 poi promosso il 18 aprile 2012 nella sede arcivescovile di Cagliari, dove è stato confermato per altri due anni dopo aver rassegnato le dimissioni a 75 anni il 18 luglio 2017. ll 29 maggio 2022, al termine del Regina Caeli, papa Francesco ha annunciato la sua nomina a cardinale avvenuta nel concistoro del 27 agosto seguente con il titolo di San Clemente. Il 23 novembre 2022 ha preso il possesso del titolo cardinalizio.
IL VESCOVO DEBERNARDI
Pier Giorgio Debernardi. Il presule è nato il 31 marzo 1940 a Feletto. E’ stato ordinato presbitero il 27 giugno 1965, poi nominato vicario generale della diocesi di Ivrea. Il 7 luglio 1998 papa Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo di Pinerolo ed ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 20 settembre da Luigi Bettazzi, vescovo di Ivrea. L’8 novembre successivo è salito sulla cattedra episcopale di Pinerolo dove è rimasto fino al 7 luglio 2017.
IL VESCOVO FARINELLA
Roberto Farinella ha 50 anni, è nato a Castellamonte ed è stato ordinato sacerdote il 24 settembre 1994 da mons. Luigi Bettazzi nella chiesa di Castellamonte. E'giornalista pubblicista dal 2005, direttore dal 2006 al 2017 del settimanale diocesano “Il Risveglio Popolare”. Ad ordinarlo nuovo vescovo di Biella sono stati i vescovi di Ivrea Edoardo Aldo Cerrato e l’emerito monsignor Luigi Bettazzi, insieme al vescovo biellese uscente monsignor Gabriele Mana.
MONSIGNOR BETTAZZI
Nato a Treviso il 26 novembre 1923, si è poi trasferito con la famiglia a Bologna, paese di origine della madre, dove è stato ordinato sacerdote il 4 agosto 1946, quindi vescovo da Papa Paolo VI ed ordinato il 4 ottobre 1963 dalle mani del cardinale Giacomo Lercaro, accanto al quale si è formato come vescovo ausiliare della diocesi bolognese.
Il 26 novembre 1966 è stato nominato vescovo di Ivrea dove è rimasto in carica per 33 anni, fino alle sue dimissioni, per raggiunti limiti di età, nel 1999, quando si è trasferito nel Castello vescovile di Albiano. Nel suo lungo curriculum ecclesiale vanta la partecipazione a tre sessioni del Concilio Vaticano II. Monsignor Bettazzi, dopo aver ordinato i due vescovi canavesani (monsignor Arrigo Miglio e monsignor Pier Giorgio de Bernardi) ha consacrato anche monsignor Roberto Farinella, che nel 1994 aveva già ordinato sacerdote.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.