AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino Film Festival
23 Novembre 2022 - 22:55
Simona Ventura
L'uomo oltre il politico, un ritratto di Pannella attraverso immagini e audio inediti raccolti dal suo assistente degli ultimi 15 anni, Matteo Angioli.
E' 'Marco inedito: dagli ultimi cento giorni di Marco Pannella', secondo documentario diretto da Simona ventura, che sarà presentato in anteprima Fuori Concorso nella sezione Ritratti e Paesaggi al 40/o Torino Film Festival mercoledì 30 novembre (alle 16.30 al Cinema Romano).
Marco Pannella (1930-2016) nato Giacinto Marco Pannella, è stato un politico, attivista e giornalista italiano, che soleva definirsi «radicale, liberale, federalista europeo, anticlericale, antiproibizionista, antimilitarista, nonviolento e gandhiano. Suo il referendum sul divorzio
Secondo lavoro di regia di Ventura - dopo Le 7 giornate di Bergamo - il documentario è stato realizzato a quattro mani con il suo compagno, Giovanni Terzi, che ne è ideatore e autore. La colonna sonora è un'opera originale di Saturnino Celani. La produzione è di Sive e VenturAcademy.
Ad accompagnare il film al festival sarà presente la regista Simona Ventura.
Nel 2016 Marco Pannella, in politica dal 1945, fondatore del Partito Radicale e guerriero in tante battaglie di libertà, decide di registrare in audio video gli ultimi 100 giorni della sua vita. Marco si fa aiutare da tre persone: Matteo Angioli, il suo assistente da 15 anni, Laura Harth, attivista radicale, e Mirella Parachini, compagna di una vita. Silvio Berlusconi, Vasco Rossi, Matteo Renzi, Franco Battiato, Renato Zero, Giorgio Napolitano, il Papa e tanti altri amici di Marco in quei 100 giorni ci sono stati e sono stati registrati. Con la regia di Simona Ventura, scritto da Giovanni Terzi, Francesco Boz, Matteo Angioli e Cecilia Keith, il documentario restituisce le parole e le emozioni inedite di quei momenti.
"Attraverso i frammenti inediti degli ultimi 100 giorni di Marco Pannella -. spiega Simona Ventura - ho voluto trasmettere la passione con la quale ha vissuto tutta la sua vita. Il racconto è diviso in cinque capitoli: politica, religione, libertà, amore e vita. Ogni capitolo contiene un Marco inedito, un Marco che ho scoperto veramente solo durante la scrittura e il montaggio di questo documentario. Prima di cominciare avevo una domanda in testa: 'C'è differenza tra il Marco pubblico, quello della politica e delle lotte e il Marco più intimo?' Oggi sono convinta che la risposta sia no".
Simona Ventura con l'attuale compagno Giovanni Terzi
Da giovanissima si è trasferita con la famiglia a Chivasso, in Piemonte. Il padre ufficiale dell'esercito, la mamma titolare di un negozio di abbigliamento in piazza del Duomo "La Botteghina". Ha frequentato l'ex Istituto Superiore di Educazione Fisica a Torino dove si è diplomata nel 1992. Ha una sorella minore di nome Sara, conduttrice radiofonica.
Durante gli studi, lavora come contabile in un'azienda di autotrasporti fino a quando scopre che lo stipendio in verità lo pagava sua madre.
Esordisce nel 1985 come concorrente allo show W le donne condotto da Amanda Lear e Andrea Giordana su Rete 4, mentre nel 1986 partecipa come concorrente a Il gioco delle coppie, quiz di Canale 5 condotto da Marco Predolin. In quell'anno vince Miss Muretto ad Alassio e partecipa di diritto a Miss Italia.
Nel 1987 comincia a lavorare per una piccola rete televisiva piemontese, Retecanavese. Il 17 dicembre di quell'anno partecipa anche come concorrente a Telemike, programma a quiz del giovedì sera condotto da Mike Bongiorno su Canale 5.
Esordisce nella televisione nazionale come valletta al fianco di Giancarlo Magalli nel programma Domani sposi in onda nel 1988 su Rai 1. Nello stesso anno partecipa per l'Italia a Miss Universo. Fa poi una piccola comparsata nel 1989 nella commedia di Carlo Vanzina Le finte bionde.
Lavora poi come praticante giornalista sportiva a Telemontecarlo come inviata di Galagol, trasmissione calcistica condotta da Massimo Caputi e Alba Parietti, ma senza mai riuscire a diventare professionista; qui racconta i Mondiali di calcio italiani del 1990 al seguito delle nazionali italiana e brasiliana.
Nella metà degli anni novanta passa a Mediaset, diventando uno dei volti di punta della rete giovane del gruppo, Italia 1, conducendo programmi quali Mai dire gol della Gialappa's Band (in cui è inizialmente affiancata a Teo Teocoli e in seguito a Claudio Lippi, e di cui poi conduce da sola la versione domenicale dello show nella stagione 1996/1997), Scherzi a parte condotto con Teocoli e Massimo Lopez, il Festivalbar 1997 in coppia con Amadeus, Gli indelebili '99, Comici, Zelig (all'epoca intitolato Facciamo cabaret condotto con Massimo Boldi, ma senza il successo che il programma otterrà nelle stagioni successive) e Le iene: quest'ultimo show, in onda dapprima al pomeriggio e in seguito in seconda serata, segna la sua affermazione definitiva come presentatrice prima in trio con Dario Cassini e Peppe Quintale e in seguito con Fabio Volo e Andrea Pellizzari.
Il 30 marzo 1998 Simona Ventura sposa a CHIVASSO il calciatore Stefano Bettarini dal quale ha avuto due figli, nel 1998 e nel 2000. Nel 2004 a causa di numerosi tradimenti da parte di lui, i due si separano, divorziando ufficialmente nel 2008. Nel 2014 adotta una bambina.
Nell'autunno 1999, ormai affermatasi come conduttrice, conduce con successo un'altra edizione di Scherzi a parte (questa volta su Canale 5 con Marco Columbro). L'ultimo dell'anno è la conduttrice del veglione di Capodanno di Canale 5, intitolato 2000 e una notte, presentando in diretta da Piazza del Popolo una kermesse con ospiti musicali e accompagnando i telespettatori verso l'anno nuovo.
Nel 2000 partecipa, assieme a Maria De Filippi, Luciana Littizzetto e Iva Zanicchi, alla seconda puntata del reality di Italia 1 Cari amici miei, in cui le quattro donne vengono riprese dalle telecamere durante una cena tra loro.
Nell'agosto del 2001 torna in Rai, ereditando da Fabio Fazio la conduzione del programma calcistico Quelli che... il calcio, in onda su Rai 2 che con lei andrà avanti con un buon riscontro di pubblico per dieci anni.
E' di quegli anni anche la conduzione della seconda e della terza edizione de L'isola dei famosi (in onda rispettivamente nell'autunno 2004 e nell'autunno 2005 sempre su Rai 2) superano il successo della prima edizione, registrando alti ascolti.
Nella primavera 2008 diventa anche uno dei giudici di X Factor, talent show di Rai 2 condotto da Francesco Facchinetti, affiancando nel medesimo ruolo Mara Maionchi e Morgan.
Nel frattempo pubblica il libro Crederci sempre, arrendersi mai, edito da Mondadori.
Confermata nella seconda edizione di X Factor nella primavera 2009, rifiuta di essere presente anche nella terza in onda l'autunno successivo venendo sostituita da Claudia Mori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.