Cerca

Eventi

Il Gran Carnevale di Strambino: tra storia, colori e tradizioni secolari

Dai fagioli grassi al rogo delle "Gate": un viaggio nella festa più attesa dell'anno tra sfilate, riti simbolici e serate danzanti

Il Gran Carnevale di Strambino: tra storia, colori e tradizioni secolari

Dettagli evento

Il Carnevale di Strambino unisce tradizione, folklore e divertimento, coinvolgendo l’intera comunità in un evento che si rinnova ogni anno tra febbraio e marzo. Al centro dei festeggiamenti ci sono i personaggi: il Principe e la Principessa, figure simboliche che rappresentano lo spirito del Carnevale. A loro si aggiungono i personaggi dei quattro rioni storici del paese, ciascuno con una propria identità e storia. I Viaggiatori del Borgo del Fumo, i Signori del Romanello, Ja Sgnurot ‘d Tambulej di Tamboletto e Campagnin e Campagnina di Campagna animano le vie del paese con sfilate in costume, portando colori e vitalità a ogni angolo di Strambino.

I festeggiamenti prendono vita con la presentazione ufficiale dei personaggi dei rioni, una cerimonia che si svolge le domeniche precedenti il Carnevale. Durante questi momenti, vengono offerte prelibatezze locali come nidi di mais con fonduta, fagioli grassi, polenta e salsiccia, creando un’occasione perfetta per assaporare la cucina tradizionale e immergersi nell’atmosfera conviviale della festa. La distribuzione dei fagioli grassi è uno dei riti più attesi, un simbolo di condivisione e comunità che riunisce i partecipanti attorno a sapori antichi.

Il cuore del Carnevale è rappresentato dalla grande sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, un corteo colorato che attraversa le vie cittadine tra musica, danze e applausi del pubblico. Bande musicali e majorettesaccompagnano i personaggi in costume e i carri decorati, trasformando Strambino in un’esplosione di allegria e creatività. Le serate danzanti, organizzate nel salone polifunzionale dell’ex cotonificio, offrono poi un’occasione di svago per tutte le età, con orchestre e DJ pronti a far ballare fino a notte.

Uno degli eventi più caratteristici del Carnevale di Strambino è il rogo delle “Gate”, un rito antico che richiama una leggenda del 1633. Secondo la tradizione, i bruchi chiamati “Gate” devastavano i vigneti della zona, e la loro condanna rappresenta un atto simbolico di purificazione e rinnovamento. La sentenza viene letta pubblicamente prima dell’accensione della pira, un momento che chiude il Carnevale con suggestione e partecipazione collettiva.

Programma dettagliato:

  • Venerdì 14 marzo 2025

    • Preparazione dei fagioli grassi nell'area dell'ex Cotonificio.
  • Sabato 15 marzo 2025

    • Ore 21:00: Presentazione ufficiale dei nuovi Principi del Carnevale dal balcone del palazzo municipale. La cerimonia sarà preceduta dalla sfilata degli otto rappresentanti dei quattro rioni cittadini.
  • Domenica 16 marzo 2025

    • Distribuzione dei fagioli grassi nell'area dell'ex Cotonificio.
    • Visita dei Principi e del loro seguito agli ospiti della Casa di Riposo.
    • Grande corso mascherato del Carnevale per le vie del paese.
    • Serata musicale presso il salone comunale dell'ex Cotonificio.
  • Sabato 22 marzo 2025

    • Festa di chiusura presso il salone comunale dell'ex Cotonificio.
    • Rogo finale che rievoca il processo del 1633 con la condanna delle "Gate" (bruchi che distruggevano le gemme delle viti).
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori