Cerca

Eventi

Pont-Saint-Martin: Carnevale tra storia, leggende e il rogo del Diavolo

Il programma di una delle manifetazioni più popolari di tutta la Valle d’Aosta. Per grandi e piccoli

Pont-Saint-Martin: Carnevale tra  storia, leggende e il rogo del Diavolo

Dettagli evento

A Pont-Saint-Martin, piccolo centro della Valle d’Aosta, il Carnevale non è solo un’occasione di festa, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, tra antiche leggende, rievocazioni storiche e tradizioni che si tramandano da oltre un secolo. L’evento, tra i più suggestivi del Nord Italia, affonda le sue radici in un racconto che mescola sacro e profano, con protagonista nientemeno che il Diavolo in persona.

La leggenda narra che San Martino, trovandosi davanti al fiume Lys senza poterlo attraversare, accettò il patto proposto dal Diavolo: in cambio della costruzione di un ponte in una sola notte, il santo avrebbe dovuto concedere l’anima del primo essere vivente che vi fosse passato sopra. Un inganno vecchio come il mondo, a cui il santo non si sottrasse, facendo attraversare per primo un povero cane, lasciando il demonio con un pugno di mosche. Ed è proprio su questa storia che si basa il momento più atteso del Carnevale, il rogo del Diavolo, quando un enorme fantoccio raffigurante la creatura infernale viene bruciato sotto il celebre ponte romano, accompagnato da spettacolari fuochi d’artificio e dal tripudio della folla.

Le celebrazioni, che si svolgono dal Giovedì Grasso al Mercoledì delle Ceneri, vedono la partecipazione di tutta la comunità, che si anima tra sfilate in costume, eventi folkloristici e la celebre corsa delle bighe, in cui i rioni del paese si sfidano in una competizione che rievoca i fasti dell’epoca romana. Tra i personaggi simbolo del Carnevale spiccano il Console Romano, la Ninfa del Lys e naturalmente San Martino, ognuno con un ruolo ben preciso nel racconto della leggenda. Il momento più solenne è rappresentato dall’investitura delle figure storiche, che avviene con una cerimonia ufficiale che sancisce l’inizio dei festeggiamenti.

Il Carnevale di Pont-Saint-Martin è molto più di una manifestazione folkloristica: è un rituale collettivo che fonde storia e tradizione, un evento che richiama visitatori da tutta Italia e che rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell’inverno valdostano. Tra il calore delle fiamme del rogo e la suggestione delle sfilate, questa festa si conferma ogni anno come un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera senza tempo, dove la leggenda prende vita tra le strade del paese.

s

bla

Giovedì 27 febbraio 2025

  Ore 14.00 - XIII° MINI CARNEVALE STORICO della Scuola dell’Infanzia Prati Nuovi, in collaborazione con la Scuola primaria e l’Asilo Infantile Baraing. Presentazione di tutti i protagonisti: diavolo, San Martino, console, ninfa, ancelle, tribuni, guardie romane, romane, salassi, banda dei toulé, interpretati dai bambini della scuola dell’Infanzia Prati Nuovi, accompagnati dai personaggi del Carnevale storico del 2024.

Sfilata in Via Roma e sul millenario Ponte romano dei personaggi e, infine,

SCOPPIETTANTE MINI ROGO del DIAVOLO in Piazza IV Novembre.

Il pomeriggio sarà allietato dalla Banda Musicale di Pont-Saint-Martin  e dai Pifferi e Tamburi di Arnad.

• Ore 21.00 – 38ª edizione di CARNEVALISSIMA. Straordinario spettacolo di musica, teatro, balletti e tanto altro, a cura degli Amici del Teatro di Pont-Saint-Martin, presso l’Auditorium Comunale. (ingresso 5,00 euro- disponibilità limitata 400 posti prevendita presso Infopoint).

Venerdì 28 febbraio 2025

• Ore 19.30 - SERATA ENOGASTRONOMICA “RIO DE PONTEIROS”. Una serata dedicata al cibo, alle maschere e alla musica, lungo la centralissima Via Chanoux.  Organizzazione a cura dell’Associazione Rioni di Pont-Saint-Martin. (In caso di maltempo la serata si terrà presso l’Espace de la Rencontre ai giardini pubblici).

18° concorso “LE MASCHERE PIU’ SIMPATICHE”

• Ore 21.30 Sfilata per la CERIMONIA DI ESPOSIZIONE dei Vessilli delle Insulae ai balconi del Palazzo Comunale, con la partecipazione della Banda Musicale di Pont-Saint-Martin, di una delegazione di ciascuna Insula e dei rappresentanti della Congrega dei Diavolo e San Martino, della Consorteria delle Ninfe, delle Ancelle, del Collegium Consolum e dei Senatori del Carnevale.

Sabato 1 marzo 2025

• Ore 20.30 - PRESENTAZIONE UFFICIALE dei Personaggi Storici del 115° Carnevale storico in Piazza IV Novembre.

• Ore 21.30 - SPETTACOLO PIROMUSICALE nello scenario del millenario Ponte romano.

• Ore 21.45 - FIACCOLATA lungo la Via Romana con i Personaggi storici e con la partecipazione delle Insulae, dei Salassi del Lys, della Banda Musicale di Pont-Saint-Martin, dei Pifferi e Tamburi di Andrate.

• Ore 22.00 -  VEGLIONE DI APERTURA presso la Maison du Boulodrome.

(Ingresso 10 euro)

Domenica 2 marzo 2025

• Ore 9.30 - CORSO DI GALA DELLE INSULAE, con partenza da Viale Carlo Viola per arrivare in Piazza IV Novembre, con i Personaggi storici, accompagnati dalla Banda Musicale di Pont-Saint-Martin.

• Ore 10.00 - SFILATA ESIBIZIONE, per le vie del centro Storico e in Piazza IV Novembre, dei GRUPPI FOLKLORISTICI.

• Ore 14.30 - PARATA DEI GRUPPI FOLKLORISTICI e dei GRUPPI MASCHERATI A PIEDI, con partenza da Viale Carlo Viola con i Personaggi Storici, la Banda Musicale di Pont-Saint-Martin, i Pifferi e Tamburi di Andrate.

• Ore 17.30 – CONCLUSIONE SFILATA in Piazza IV Novembre e PREMIAZIONE dei Gruppi Mascherati.

• Ore 20.00 -  CENA DELLA BAGNA CÁUDA presso la Maison du Boulodrome. Costo 20 euro bevande escluse - prenotazione obbligatoria presso Infopoint in Via E. Chanoux)

Serata in allegria  (Ingresso gratuito)

Lunedì 3 marzo 2025

– Ore 9.30 - CORTEO DEI PERSONAGGI STORICI con la partecipazione della Banda Musicale di Pont-Saint-Martin

• Ore 10.00  - RICEVIMENTO dei Personaggi Storici presso il Municipio comunale.

• Ore 10.45 - BENEDIZIONE DELLA FAGIOLATA in Piazza 1° Maggio.

• Ore 11.00 - inizio della DISTRIBUZIONE dei fagioli grassi.

• Ore 12.00 -  FAGIOLATA presso la Maison du Boulodrome (costo 25 euro - prenotazione obbligatoria presso Infopoint in Via E. Chanoux)

• Ore 15.00 - SFILATA DELLE INSULAE tra Viale Carlo Viola e Piazza IV Novembre con i Personaggi Storici, la Banda Musicale di Pont-Saint-Martin.

• Ore 15.30 - XXXIX CORSA DELLE BIGHE e XI STAFFETTA ROMANA GIOVANI

(la staffetta è riservata a ragazzi e ragazze di età uguale o inferiore ai 14 anni)

• Ore 16.30 - CERIMONIA di PREMIAZIONE delle gare e CONSEGNA dello stendardo dell’INSULA 2025.

• Ore 17.30 - CARNEVALE DEI PICCOLI  presso la Maison du Boulodrome con la partecipazione dei Personaggi Storici.

• Ore 21.30 - BALLO IN MASCHERA. (Ingresso 10 euro)

Martedì 4 marzo 2025

  Ore 14.30 - SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI con i Personaggi Storici, la Banda Musicale di Pont-Saint-Martin, i Pifferi e Tamburi di Andrate.

• Ore 17.00 - CONCLUSIONE DELLA SFILATA in Piazza IV Novembre.

• Ore 21.00 - ACCENSIONE DEL DIAVOLO.

• Ore 21.15 - ECCEZIONALE SPETTACOLO PIROMUSICALE nella scenografia del maestoso Ponte Romano.

Ingresso 10 euro. Prevendita biglietti presso Infopoint in Via E. Chanoux)

A seguire: FIACCOLATA CONCLUSIVA del 115° Carnevale Storico.

• Ore 22.00 - VEGLIONISSIMO DI CHIUSURA presso la Maison du Boulodrome.

(Ingresso gratuito)

Mercoledì 5 marzo 2025

- Ore 12.30 - TRADIZIONALE POLENTA E MERLUSS.

(costo 27 euro - prenotazione obbligatoria presso Infopoint in Via E. Chanoux)

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori