Cerca

Eventi

Il Carnevalone di Chivasso, il programma

Il Carnevale a Chivasso vanta origini antiche: nel Quattrocento un gruppo di buontemponi eleggeva, a capo della propria "Società degli Stolti", l'Abbà che provvedeva ad istituire tasse e balzelli curiosi

Il Carnevalone di Chivasso, il programma

Dettagli evento

Il Carnevale a Chivasso vanta origini antiche: nel Quattrocento un gruppo di buontemponi eleggeva, a capo della propria "Società degli Stolti", l'Abbà che provvedeva ad istituire tasse e balzelli curiosi. Argomentazioni religiose indussero gli affiliati a cambiare costume e a assumere come patrono San Sebastiano: l'Abbà divenne allora titolare di privilegi nei giorni di Carnevale e fino al 1878 mantenne queste prerogative per poi scomparire come figura.

Il 1905 vede la nascita del Personaggio femminile del Carnevale, la Bela Tolera, fanciulla in grado di incarnare le caratteristiche della Città di allora, centro mercatale di rilevante importanza. L'appellativo traeva le proprie origini da una leggenda legata al campanile, nei tempi antichi rivestito di latta, o forse dallo spirito, fortemente commerciale, dei chivassesi d'inizio secolo. La riscoperta delle tradizioni si deve al "Circolo di Agricoltura, Industria e Commercio" comunemente detto, in forma abbreviata "L'Agricola", fondato nel 1862, sodalizio importante per i chivassesi che, fin dalle sue origini, legherà indissolubilmente il proprio nome al Carnevale.

La successiva tappa della nostra storia risale al 1948: superati i tragici anni della Guerra, il Carnevale riprese e le figure di Abbà e Bela Tolera divennero complementari, le feste e le iniziative si moltiplicarono fino a giungere al 1951 quando, a causa di una nevicata imprevedibile, la sfilata dei Carri allegorici venne rinviata alla prima domenica di Quaresima:
nacque così, in modo del tutto casuale, il Carnevalone, manifestazione che diverrà, con il passare degli anni, il principale appuntamento chivassese.

Sabato 15 febbraio

  • Ore 17.00 - Piazza Carletti - Palazzo "Rubatto" (sede Pro Loco Chivasso "L'Agricola")
    La pasticceria Bonfante - Franco Olivetti presenterà al pubblico il dolce di Abbà.
    Apertura del Carnevale Storico del Carnevale Chivassese.

Domenica 16 febbraio
Rievocazione storica dell’investitura dell’Abbà

  • Ore 15.00 - Palazzo Santa Chiara: partenza del Corteo Storico e sfilata lungo le vie del centro storico.
  • Ore 16.30 - Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta: Presiede Don Davide Smiderle, Prevosto dell'Insigne Collegiata di Santa Maria Assunta, Esibizione e cerimonia di investitura dell’Abbà Enzo Aldo Fioretto.
  • Ore 16.30 - Balcone di Palazzo "Rubatto": consegna delle Chiavi della Città e lettura del proclama dell’Abbà.

Sabato 22 febbraio

  • Ore 18.30 - Piazza Carletti - Palazzo "Rubatto" (sede Pro Loco Chivasso "L'Agricola"): presentazione del libro Vivaldi - Il buio e la luce di Orlando Perera.
  • Ore 21.00 - Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti:
    Concerto di Carnevale - La grande scuola veneziana del ‘700
    Ensemble Andromeda (Campagnola e Associazione Contatto).

Domenica 23 febbraio

  • Ore 9.00 - Cortile Oratorio Beato Angelo Carletti:
    Fagiolata Benefica
    Offerta libera il cui ricavato sarà devoluto alla Parrocchia di Santa Maria Assunta per il restauro delle volte del Duomo.

Giovedì 27 febbraio
Solenne incoronazione della Bela Tolera

  • Ore 20.30 - Passeggiata musicale della Bela Tolera, dell’Abbà e della Corte per le vie del centro storico, accompagnati dalla Filarmonica “Città di Chivasso” e dalla Fanfara dei Bersaglieri “G. Verdi” e delle Maschere ospiti.
  • Ore 21.00 - Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti: Cerimonia di incoronazione della 89ª Bela Tolera Isabella Caruso.
    Al termine della Cerimonia: intrattenimento comico-musicale con il comico chivassese Pippo Romano.

Venerdì 28 febbraio

  • Ore 21.30 - Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti:
    Spettacolo comico BaDoloA con Marco & Mauro
    Ingresso: €15 (fino ad esaurimento posti)
    Prenotazioni via WhatsApp: 348 866 3995.

Sabato 1 marzo

  • Ore 21.30 - Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti:
    The Raco Horror Picture Show con Daniele Raco
    Serata di cabaret organizzata da General Assicurazioni.
    Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).

Domenica 2 marzo

  • Ore 11.15 - Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta:
    Santa Messa presieduta da Don Davide Smiderle, Prevosto dell’Insigne Collegiata di Santa Maria Assunta.
    • Benedizione della Bela Tolera, Abbà e Corte.
  • Ore 15.00 - Centro storico:
    Sfilata di Carnevale con la partecipazione di Borghi e Frazioni Chivassesi, carri allegorici e maschere ospiti per le vie del centro storico.

Lunedì 3 marzo

  • Ore 16.00 - Teatro dell'Oratorio Beato Angelo Carletti:
    Carnevale Bimbi
    Spettacolo per bambini di tutte le età a cura dell'Associazione Ohana.
    Ingresso libero.

Martedì 4 marzo

  • Ore 20.00 - Centro storico:
    Carnevale sotto le stelle
    Sfilata di gruppi mascherati di Borghi e Frazioni Chivassesi, carri allegorici e maschere ospiti per le vie del centro storico.
  • Ore 22.00 - Piazza della Repubblica:
    Rogo di Messer Carnevale.

Mercoledì 5 marzo

  • Ore 21.00 - Teatro dell'Oratorio Beato Angelo Carletti:
    Gran Galà della Magia
    Performance dei maghi Contini Marco Aimone e Mago Valery.
    Spettacolo di magia dedicato a bambini e famiglie.
    Ingresso: €10 - Gratuito per bambini fino a 12 anni (fino ad esaurimento posti).

Mercoledì 7 marzo

  • Ore 21.00 - Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti:
    Concerto di Carnevale: 120 anni... di Bela Tolera
    Musica a cura della Filarmonica “Città di Chivasso”.
    Ingresso libero.

Domenica 9 marzo

  • Ore 10.00 - Presentazione delle Maschere e dei Gruppi Ospiti.
  • Ore 11.00 - Passeggiata delle Maschere e dei Gruppi musicali e folcloristici.
  • Ore 14.30 - Centro storico:
    Gran Carnevalone
    Sfilata con carri allegorici, bande e maschere per le vie del centro storico.
    Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni e residenti chivassesi.

Sabato 22 marzo

  • Ore 17.00 - Palazzo Rubatto (sede della Pro Loco):
    Presentazione del libro Artonìr di Gina Giordano.
    Ingresso gratuito.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori