Venti anni fa, il 22 Gennaio del 2002, moriva Pier Giorgio Perotto, fondatore di Finsa e inventore nel del primo computer desktop della storia, la “Programma 101” prodotta nel 1965 della Olivetti, chiamata “perottina” proprio in omaggio al suo inventore. Dotata di condizioni logiche, istruzioni di output, registri e possibilità di salvare dati e programmi su un supporto magnetico esterno, la P 101 ottenne il suo massimo successo negli USA: la NASA ne ordinò una ventina impiegati nel progetto per l’Apollo 11). La figura di rilievo di Pier Giorgio Perotto e il suo nella storia dell’innovazione italiana e non solo, saranno ricordate dal figlio Pierpaolo, attuale ceo della Finsa, in un talk all’evento celebrativo “P 101 la macchina che ha cambiato il rapporto tra uomo e dati” che si svolgerà ad Ivrea il prossimo 4 Febbraio alle ore 17.15, in presenza presso Ivrea Visitor Centre, o in diretta streaming. A partire dalla fase storica e industriale che permise la nascita della P101 e passando dalla sua esperienza diretta in Olivetti, Pierpaolo Perotto evocherà l’eredità di una tradizione che unendo tecnologia, innovazione e umanesimo offre una chiave di letture del tutto attuale per trasformare le sfide del digitale in opportunità per costruire servizi e prodotti centrati sui bisogni delle persone. La Finsa attuale, dal 2014 divenuta una S.p.A., sviluppa oggi la propria strategia basandosi su questi principi e lavorando per aziende ed organizzazioni leader a livello nazionale e internazionale. Tra i principali clienti annovera ad esempio Poste Italiane, per la quale fornisce – tramite la piattaforma proprietaria App2check – un supporto nell’analisi di tutti i dati relativa alla Customer Experience sui diversi touchpoint al fine di attivare processi continui di miglioramento della qualità di tutti i servizi. IL COMUNICATO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE Venerdì 4 febbraio, alle ore 17.15, al Visitor's Centre un incontro a vent'anni dalla scomparsa di Pier Giorgio Perotto In occasione dei vent’anni dalla scomparsa di Pier Giorgio Perotto, il 4 febbraio alle 17,15 al Visitor Centre UNESCO si svolgerà un incontro dedicato alla famosa Programma 101 che vedrà la presenza dei protagonisti che hanno lavorato alla progettazione e realizzazione del primo personal computer al mondo: Gastone Garziera, Sergio Perotti e Giovanni De Sandre insieme al figlio di Pier Giorgio Perotto, Pierpaolo. Per esigenze di spazio e di distanziamento, il Visitor Centre vedrà una presenza limitata di persone. Saranno però disponibili gli spazi presso la Palazzina dei Servizi Sociali e presso la sede di Tecnologic@mente dove l’incontro sarà trasmesso in diretta oltre che in streaming su Youtube all’indirizzo
Il video dell’incontro sarà dispobibile sulla pagina YouTube Ivrea Unesco. Nel corso dello stesso pomeriggio sarà possibile accedere all’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa con due orari di visita (ore 14 e ore 14,30), all’Archivio Storico Olivetti (ore 15 e 15,30), al Laboratorio Museo Tecnologic@mente (ore 16 e 16,30), agli spazi della Biblioteca nella Palazzina dei Servizi Sociali (ore 16 e 16,30), alla Chiesa di San Bernardino (ore 14,00). Le attività in presenza sono su prenotazione al numero: 379-1694756 o all’indirizzo e-mail unescovisitorcentre@ivreacittaindustriale.it. L’iniziativa, voluta dalla Città di Ivrea Soggetto Referente del sito Patrimonio Mondiale, è organizzata da Spazi-O, società cui è stato affidato il servizio di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico del Visitor Centre, e vede la collaborazione dell’Associazione dell’Archivio Storico Olivetti, dell’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa, della Fondazione Capellaro, delle Spille d’Oro Olivetti, dell’Adriano Olivetti Leadership Institute. Si ringrazia, infine, TIM SpA per l’accesso all’area del sito UNESCO di sua proprietà che porta a San Bernardino.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.