AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Marzo 2025 - 18:13
Zanzare, al via un piano di contenimento: strategie e interventi in arrivo (foto di repertorio)
Zanzare, un problema sempre più sentito dai cittadini di Gassino Torinese, soprattutto con l’arrivo della bella stagione. Il Comune sta valutando la partecipazione al progetto regionale di lotta alle zanzare 2025, promosso dall’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA S.p.A.) e finanziato dalla Regione Piemonte. L’iniziativa prevede interventi mirati per il contenimento delle zanzare attraverso strategie di prevenzione e gestione integrata, con un focus sulla lotta larvicida e sul monitoraggio ambientale.
La questione è emersa sul gruppo Facebook locale “Sei di Gassino se…”, dove un cittadino ha chiesto aggiornamenti sulle misure che il Comune intende adottare per contrastare il problema delle zanzare, sollevando un dibattito tra i residenti. Il Sindaco Cristian Corrado è intervenuto confermando il contatto con IPLA per aderire al programma: “Vi informerò appena avrò notizie. Non vi aspettate grandi risultati il primo anno, servono formazione, collaborazione dei cittadini e tanta pazienza”.
I commenti sotto al post riflettono posizioni contrastanti. Alcuni residenti accolgono con favore l’iniziativa, sottolineando che la presenza massiccia di zanzare negli scorsi anni ha reso difficile la fruizione degli spazi all’aperto: “Spero che a Gassino si faccia qualcosa, lo scorso anno non si poteva stare fuori”. Altri, invece, esprimono preoccupazione per l’impatto ambientale dei trattamenti: “Irrorare il territorio con veleni potrebbe danneggiare api e insetti utili”. Alcuni commenti pongono l’accento sui rischi sanitari legati alla diffusione di malattie trasmesse da questi insetti: “Non è solo una questione di fastidio, il vero problema sono le malattie che possono trasmettere”.
Il progetto regionale di lotta alle zanzare si basa su un approccio scientifico ed ecocompatibile, evitando trattamenti chimici indiscriminati e puntando sulla riduzione dei focolai larvali. Gli Enti Locali che aderiscono ricevono un cofinanziamento pari al 50% delle spese ammissibili, come previsto dalla Legge Regionale 75/95. Il piano include analisi territoriali, monitoraggi stagionali e campagne informative per sensibilizzare la cittadinanza sulle azioni da adottare per limitare la proliferazione delle zanzare.
Il confronto tra i residenti evidenzia la necessità di trovare un equilibrio tra efficacia degli interventi e tutela ambientale, con un ruolo attivo della popolazione. Nei prossimi mesi, il Comune di Gassino Torinese valuterà la fattibilità dell’adesione al programma e aggiornerà i cittadini sugli sviluppi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.