AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
30 Giugno 2023 - 19:26
NELLA FOTO Riccardo Curello e Gianluca Spiga (foto Pistamiglio)
Cinquanta adolescenti, con età compresa fra i 14 e i 16 anni, si sono iscritti al programma di Estadò organizzato da Oratori di Settimo. Tre settimane, più una a Casa Emmaus, in frazione Niquidetto di Viù al Col del Lys. Cinquanta ragazzi che mettono via il cellulare dalle 9 alle 16,30, impegnandosi in attività formative e giochi. Nessuno avrebbe scommesso su una partecipazione simile: molti sono ragazzi che non frequentano abitualmente gli oratori, ma le famiglie hanno scelto di iscriverli per evitare le solitudini a cui spesso corrisponde l’isolamento e la dipendenza compulsiva dai dispositivi elettronici connessi a internet.
“Oggi gli adolescenti sono a rischio di nuove fragilità, molto profonde nella loro dimensione - dice Gianluca Spiga, presidente dell'associazione Oratori di Settimo - . Coinvolgerli in attività, anche se sono nuove per molti di loro, li orienta alla condivisione, a stare insieme. Ma per Oratori di Settimo è uno sforzo enorme: abbiamo messo in campo due educatori a tempo pieno. Non si può pensare di far coordinare un gruppo così delicato a giovani volontari. Il Comune di Settimo ci ha dato un contributo, ma non basta. La città, nella sua interezza, dovrebbe farsi carico di questi ragazzi. Di tutti i ragazzi. Non si può pensare di lasciarli soli per tutta l’estate. Anche se in passato ha sempre funzionato così, oggi non è più possibile”.
Spazi e tempi sono cambiati. Gli Oratori di Settimo hanno fatto un piccolo miracolo ma il boom di domande rivela un bisogno di fronte al quale non si può far spallucce. Oggi Ods è l’unica soluzione per quella fascia di età.
“Gli iscritti versano 40 euro alla settimana comprensive di un’uscita settimanale in piscina - continua Spiga - . ODS per Estadò è in perdita, ma noi lo riteniamo un investimento. E tutte le volte che son costretto a dire “no” ai genitori che vorrebbero iscrivere i ragazzi mi dispiace. Purtroppo, non possiamo prendere altri iscritti e rischiare di non seguirli come si deve. Sono già 50!”.
L’anno scorso era andata bene, quest’anno ancora meglio. Il passaparola tra i coetanei permette di costruire nuove amicizie, oltre a quelle di scuola e sport. Ma per alzare l’asticella, si dovrebbe pensare a qualcosa di più strutturato e finanziato da bandi, fondi, contributi privati. Il tempo libero non può essere sempre e soltanto a carico delle famiglie: i momenti di vacanza dalle scuole devono avere alternative impegnate per evitare dispersioni e brutte strade. “A quell’età non si possono lasciare in balia del nulla - conclude Spiga - ODS ha fatto la sua parte, abbiamo dimostrato che c’è un’esigenza forte. Ora tocca alla città: dobbiamo prenderci cura di questi ragazzi”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.