Cerca

Settimo Torinese

Dall'intelligenza all’amministrazione artificiale

I soldi del PNRR, a detta della Sindaca, cambieranno la vita dei cittadini. 

Dall'intelligenza all’amministrazione artificiale

Elena Piastra, sindaco di Settimo Torinese

Di questi tempi si fa un gran parlare di intelligenza artificiale. Si vedono filmati di umanoidi parlanti oppure di circuiti elettronici che estraggono dal cervello di un topo le immagini appena viste, o ancora di macchine così perfette capaci di imparare dai propri errori (a differenza degli uomini che non imparano mai nulla). Come molte persone della mia età questi spezzoni di futuro, che però è già presente, mi attraggono e affascinano ma mi fanno anche un po’ paura. 

Abbiamo già visto tante innovazioni tecnologiche usate male che hanno trasformato in peggio la vita delle persone ma, altrettanto, abbiamo potuto godere delle straordinarie opportunità e libertà forniteci da scoperte scientifiche e da tecnologie applicate alla vita quotidiana. 

Infine mi dico che non ha senso contrastare il sapere, la conoscenza, la capacità dell’uomo di inventare e cambiare la realtà e quindi non resta che tenere le antenne diritte e sforzarsi per affiancare l’intelligenza artificiale con l’intelligenza reale e distinguere la realtà dalla rappresentazione virtuale della stessa. 

Pare che della stessa opinione non sia invece l’Amministrazione Comunale di Settimo.

Dopo programmi elettorali farlocchi fatti da riaperture in centro del canale Freidano, da teleferiche milionarie per viaggiare dal centro al confine con Torino o di metropolitane che arrivano in mezzo i campi di mais, siamo passati oggi dopo un nulla di fatto e ad un anno dalle elezioni amministrative, a propagandare meraviglie fatte con i soldi del PNRR che, a detta della Sindaca, cambieranno la vita dei cittadini Settimesi. 

Dopo programmi elettorali farlocchi fatti da riaperture in centro del canale Freidano, da teleferiche milionarie per viaggiare dal centro al confine con Torino o di metropolitane che arrivano in mezzo i campi di mais.

In città si vedono solo edifici pubblici cadenti (chissà se non crolleranno prima dell’arrivo dei soldi del PNRR), degrado diffuso e scarsa manutenzione, un evidente arretramento delle condizioni di sicurezza e delle capacità di innovazione, di produzione culturale, di riscatto sociale, di cui Settimo, nel passato, era un esempio positivo e corale. 

L’impressione che si ricava è che tutto si svolga nella sala del trono, tutto sia controllato e filtrato dall’intelligenza “artificiale”.

Come nei peggiori scenari di fantascienza, la realtà è sostituita da costruzioni immaginarie e immaginate, chi non applaude è fuori, chi non partecipa ai monologhi della Sindaca via social è fuori, chi si permette di dire che la realtà è un’altra è punita/o. 

Nel passato le meraviglie del mondo erano sette oggi, secondo alcuni istituti internazionali, se ne contano 28.

A Settimo Torinese sono almeno 10 in più, tante quante le dita della mano della Sindaca quando illustra il mondo che verrà (ovviamente con i 30 milioni di Euro da lei (?) conquistati con il PNRR). 

Con tanto di immagini artificiali, come se già fossero opere realizzate, nei giorni scorsi i cittadini settimesi hanno appreso che la OLON (ex Farmitalia) rimarrà in centro a Settimo anche per i prossimi 50 anni.

Però verrà ceduta al Comune la sala mensa e qualche area verde in più.

Meraviglia !!! Applausi! Dove sta la notizia?

Questo progetto (in sigla PRU) ben più ambizioso perché prevedeva anche una viabilità di collegamento tra Via Moglia e il sottopassaggio era stato definito, con tanto di convenzione con Ferrovie e OLON, già nel 1993 (venti anni fa) dall’allora Sindaco Ossola.

Il Parcheggio e l’area verde di via Schiapparelli e la dismissione della casa di via Fiume era frutto di quel progetto (che già prevedeva la dismissione della sala mensa in cambio della concessione edilizia per il rifacimento del Magazzino materie prime e di alcuni impianti di OLON).

Il sottopasso pedonale (realizzato e inaugurato dal Sindaco Puppo) era parte di quel progetto di 30 anni fa. 

Personalmente avrei preferito un approccio più coraggioso di trasferimento di OLON che, anche se meno pericolosa che nel passato, continua ad essere un’industria chimica, in zona industriale e il recupero urbano di tutta l’area.

Ma per fare le cose importanti occorrono uno sguardo lungo e un consenso ampio due caratteristiche che la politica di oggi, impegnata ad autocelebrarsi sui social, non ha.  

Poi c’è la Sanità.

MERAVIGLIA !!! APPLAUSI !!!

Qui il discorso è ancora più difficile e occorre tanta faccia artificiale, mentre si sta facendo fallire un ospedale con tanto di servizi pubblici realizzati nel passato dall’amministrazione Puppo, sostenendo che verranno realizzati nuovi servizi.   

Segue la Pieve e il giardino di Piazza degli Alpini.

MERAVIGLIA !!! APPLAUSI !!!

Addirittura con i soldi del PNRR si sposta di qualche metro il monumento agli alpini e si rimette la fontana chiusa negli anni ’80 da Amministrazioni comunali (Sindaco Cravero) che non avevano ancora scoperto i “circuiti chiusi” portati alla conoscenza dei Settimesi da tecnici, quasi Nobel, vice sindaci e assessori di questa meravigliosa Giunta.

Ma ovviamente la parte del leone, quella che cambierà la vita di tutti noi è la nuova scuola del Borgo Nuovo.

Con i soldi del PNRR (i cosiddetti investimenti buoni di Mario Draghi) buttiamo giù una scuola esistente e ancora funzionante e la rifacciamo qualche metro più in là dove adesso c’è un mercato attrezzato.

Smontiamo il mercato attuale e lo rifacciamo poco più in là (dove adesso c’è la scuola). Per fare spazio demoliamo un centro civico (dichiarato inagibile ma funzionante) e lo ricostruiamo qualche metro più in là chiamandolo Centro Civic.

MERAVIGLIA !!! APPLAUSI !!!

Come nei peggiori scenari dei film di fantascienza questo spettacolo verrà riprodotto fino alla nausea nei prossimi mesi (fino alle elezioni) per coprire il nulla di fatto di questi anni.

Ai monologhi della Sindaca si potrà partecipare solo se appartenenti alle liste di sostegno e se disponibili ad applaudire quando richiesto. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori