Cerca

Settimo Torinese

Un cortometraggio con i colori per disegnare una nuova città

Il progetto per le scuole ha coinvolto circa 400 alunni per imparare la multimedialità

Un cortometraggio di animazione per vivere la città

La 3 B Giacosa

Un cortometraggio di animazione per vivere la città.

“La città Animata” è un cortometraggio di venti minuti ideato e creato dagli studenti settimesi che ha voluto stimolare nei ragazzi la curiosità e la conoscenza verso la loro città.

Il progetto didattico ha avuto il sostegno dei fondi ministeriali attraverso il bando “CIPS Cinema Lab: Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”, e ha visto la sua conclusione martedì 6 giugno al teatro Petrarca di Settimo dove gli alunni hanno assistito alla proiezione del loro lavoro. I genitori lo hanno visto il 9 giugno in biblioteca Archimede.

Il 6 giugno erano presenti Alessandra Girard, assessora all’istruzione, Maria Zindato, direttrice del Comprensivo I Settimo, Emiliano Fasano, Franco Lattes, Giulio Pascali, Andrea Pagliardi e Alessandra Atzori, tutti professionisti che hanno guidato i ragazzi nella produzione del film d’animazione.

Il cortometraggio “La città Animata”, che ha coinvolto circa 400 alunni delle scuole primarie Giacosa e Vivaldi (IC Settimo I), Roncalli (IC Settimo II), e le scuole dell’infanzia statali Collodi (IC Settimo I) e Salgari (IC Settimo II) e paritarie S. Vincenzo de Paoli e S. Giuseppe Artigiano, è un insieme di colori, di idee innovative e di stimoli che i ragazzi hanno colto attraverso delle visite guidate nelle vie di Settimo.

“Questo è stato un progetto bellissimo- ha detto Alessandra Girard -che ha visto partecipe moltissime professionalità nell’ambito cinematografico e non, ma soprattutto ha voluto incentivare le capacità critiche e di osservazione dei partecipanti rendendoli dei futuri cittadini attivi all’interno della comunità di appartenenza”.

Maria Zindato ha sottolineato come il cinema, e questo progetto in particolare, può dare valore a una della competenze fondamentali che gli studenti dovrebbero sviluppare: la curiosità verso l’ambiente esterno e verso se stessi: “Perché solo con la voglia di imparare è possibile cambiare il mondo”.

Nel progetto ha avuto una parte fondante la raccolta del materiale storico, fotografico, filmico e aneddotico che ha stimolato l’attenzione e il senso critico dei ragazzi nei confronti dei luoghi più significativi del vivere sociale.

Le lezioni introduttive sono state di Umberto Mosca, Emiliano Fasano e Andrea Pagliardi, di ASIFA Italia, mentre l’attività didattica è stata guidata e coordinata dalla scuola capofila IC Settimo I, dal Direttore Scientifico Andrea Pagliardi insieme a Giulio Pascali e Emiliano Fasano che hanno ideato il progetto. Nella realizzazione dei cortometraggi i ragazzi sono stati aiutati da Alessandra Atzori, animatrice, autrice e regista.

Un cortometraggio colmo di fantasia e di colori.

Daniele Pallitto con la maestra Roberta

Daniele Pallitto e i suoi compagni della 3 B Giacosa hanno dato vita a “La casa degli animali”: un gruppo di animali si incontrano in una casa abbandonata a Settimo e la ristrutturano. E il tutto diventa il loro mondo, ognuno con la propria stanza.

Tommaso Ferro

“Noi abbiamo messo in scena Settimo Mare, -ha detto Tommaso Ferro della 3 A Giacosa- e narra di una Sirenetta a Settimo che quando qualcuno la sfiora, attorno a lui, si crea un mare con gli scogli e i pesciolini”.

Marco Velardo

“Noi invece abbiamo pensato a una penna -ha aggiunto Marco Velardo della 4 A Giacosa - che colora il mondo. Prima era in bianco e nero, e poi è divenuto tutto un’esplosione di sfumature variopinte”.

“La città Animata” è stata sviluppata in collaborazione con ASIFA Italia, l’associazione che riunisce i professionisti italiani del cinema d’animazione e, sotto l’egida di UNESCO, opera per la diffusione del linguaggio dell’animazione come strumento di pace e dialogo tra i popoli, e Amate l’Architettura, l’associazione culturale che sostiene e promuove la diffusione dei temi legati all’architettura e Nell’iniziativa sono stati coinvolti l’INARCH Piemonte (Istituto Nazionale d’Architettura), l’ALI (Autonomie Locali Italiane), Film Commission Torino Piemonte. Il progetto ha avuto l’apporto dell’Amministrazione Comunale, della Fondazione ECM e del Cinema Multisala Petrarca. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori