Cerca

Settimo Torinese

Il Progetto Con-Tatto spiega le vele sul mare

Dodici ragazzi autistici con uno skipper saranno impegnati per cinque giorni su una barca

Il Progetto Con-Tatto spiega le vele sul mare

Il Progetto Con-Tatto spiega le vele sul mare

Il 19 giugno si parte da Imperia verso la Costa Azzurra.

Dodici ragazzi con il disturbo dello spettro autistico intraprenderanno dal 19 giugno un viaggio di cinque giorni in barca a vela dalla Liguria verso la Francia. Il progetto abilitativo Con-Tatto, dopo quello del Cammino verso Roma fatto nel 2021 dove hanno incontrato Papa Francesco, è stato sviluppato dal Distretto Rotary 2031 con la collaborazione dell’ASL Città di Torino e altri prestigiosi partner di livello nazionale.

“Dodici ragazzi e i loro accompagnatori solcheranno il mare - ha detto il Past President del Rotary Settimo Carmelo Velardo, uno dei responsabili del progetto Con-Tatto, - e grazie al dott. Roberto Keller, direttore del Centro Regionale per i Disturbi dello spettro dell’Autismo in età adulta della ASL Città di Torino, il progetto in barca a vela inizierà lunedì 19 giugno e avrà come obbiettivo la crescita personale dei ragazzi, tra fatica e divertimento, in cui possono affrontare ed imparare a gestire emozioni, difficoltà e la condivisione con l’altro grazie a specifici programmi volti a sviluppare e migliorare la capacità di interazione. I partecipanti dovranno, infatti, adattarsi al nuovo ambiente, la barca, e trovare un modo per convivere in spazi limitati, alla scoperta della interdipendenza con i loro compagni. Ognuno avrà delle mansioni specifiche e, per portare a termine il progetto, dovranno cooperare positivamente tra di loro. E questa abilità servirà in modo particolare anche nel mondo del lavoro, in cui lavorare in équipe è indispensabile”.

Le barche utilizzate per raggiungere le cinque tappe sono state messe a disposizione da “Handarpermare Onlus”  e “AB Charter di Imperia”.

I ragazzi si sono formati in un corso di undici giorni su delle barche a vela da 8-12 metri sul Lago Maggiore e, grazie agli istruttori della Lega Navale di Arona, ad alcuni armatori che hanno messo a disposizione le loro imbarcazioni e agli istruttori federali, hanno imparato le principali pratiche marinare per poter affrontare al meglio le onde e per portare a termine la navigazione in mare. 

Faranno parte del progetto anche Luca Rivoira, assessore di Settimo e socio Rotary, e Fabio Ardizzone, socio Rotary.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori