AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
03 Maggio 2023 - 11:34
Da sinistra don Martino, Franco Ferraresi e Silvio Bertotto (foto Tancredi Pistamiglio)
La sala Serenitas di via Cuneo era gremita di persone curiosi di conoscere la storia e, in alcuni casi, ripercorrere i ricordi di quel Villaggio Fiat edificato in quelle che un tempo erano campagne di Settimo. Franco Ferraresi, presidente del Centro di Studi Settimesi, ha organizzato per venerdì 28 aprile, una serata intitolata “Storia di un campanile che ha creato una comunità. Il caso del Villaggio Fiat”. L’evento è stato organizzato in occasione della festa patronale della San Giuseppe Artigiano.
Con il contributo dello storico Silvio Bertotto, socio del Centro di Studi Settimesi, sono state raccontate le geometrie di un quartiere realizzato dall’architetto Guido Radic. Una serata speciale, in cui la parrocchia è stata analizzata anche in chiave sociologica, visto che è sempre stata punto di riferimento per una zona di Settimo molto popolata.
“Ma qui ho avuto una accoglienza straordinaria e nel 2020 è arrivata anche la cittadinanza italiana - ha detto il parroco della San Giuseppe fin dal 2018, don Martino Botero Gomez, originario della Colombia - sono un sacerdote straniero, sono arrivato nel 2005, e voglio bene all’Italia. Sappiamo tutti che non mancano le difficoltà, ma c’è tanta amicizia e fraternità”.
“C’è un filo logico - conclude Franco Ferraresi - perché San Giuseppe è il patrono dei lavoratori e quindi la Soms è un’associazione fondata proprio sul tema del lavoro”.
Alla serata ha partecipato anche il seminarista Michele Turrisi, scrittore e poeta, originario del Villaggio Fiat.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.