AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
22 Marzo 2023 - 16:27
Il ministro Zangrillo: “Sindaci, dateci consigli per migliorare”
Il tour del ministro della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo, ha raggiunto anche Settimo. Il rappresentante del Governo ha incontrato sabato mattina, 18 marzo, la sindaca Elena Piastra e gli altri sindaci del Bacino 16. Il commissario cittadino di Forza Italia, Giorgio Chiarle, è stato il coordinatore degli interventi in sala Levi, oltre ad essere colui che ha proposto la città di Settimo per quest’appuntamento ottenendo il consenso della sindaca Piastra.
“Anche se ho un ruolo politico ben definito, sono un uomo del territorio - dice Chiarle - . Sapevo di questo calendario di incontri di Zangrillo e grazie alla collaborazione di Maria Grazia Bigliotto e degli uffici della Regione, e alla disponibilità della sindaca Piastra, siamo riusciti a condurre in porto questo confronto che ha coinvolto tanti amministratori comunali”. Una mattinata a cui ha partecipato anche il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il prefetto di Torino, Raffaele Ruberto e il senatore Roberto Rosso. Lo stato maggiore di Forza Italia è sbarcato a Settimo, confermando a Giorgio Chiarle la fiducia per costruire il futuro del partito in città. Cirio ha puntato l’attenzione sulle prospettive del territorio piemontese, crocevia dei nuovi collegamenti di trasporto intercontinentali.
L’introduzione della sindaca Piastra invece ha messo l’accento sul Pnrr e sulle difficoltà per assumere personale qualificato prima di incassare i complimenti del ministro: “Questo luogo è meraviglioso - ha detto Zangrillo - . La buona politica bisogna riconoscerla e prendere spunto per replicare queste esperienze”. E poi il ministro ha ripreso l’argomento dei progetti inseriti nel Pnrr di fronte alle procedure amministrative, ben 600 diverse l’una dall’altra. “Ci sono 240 miliardi tra fondo perduto e prestiti a tassi agevolati, l’Italia è stato il paese più valorizzato - ha detto Zangrillo - ma dobbiamo saperli spendere bene. Ammodernare la pubblica amministrazione, potenziare la trasformazione digitale, formare le persone e stabilire come premiare il merito. Se vogliamo un’amministrazione attrattiva per i giovani talenti, dobbiamo farlo”.
Il presidente dell’Unione Net, Renato Pittalis, ha messo l’accento sulla necessità di migliorare i trasporti mentre i sindaci della collina chivassese hanno sollevato il problema dei perimetri differenti di Asl e raccolta rifiuti, oltre a essere anche loro in difficoltà con bandi e graduatorie per le assunzioni. “Torno a casa un po’ preoccupato - ha detto Zangrillo per concludere - perché c’è molto da fare. Ora non posso darvi risposte operative. Dobbiamo intervenire in maniera rapida per dotarvi di risorse e garantire un obiettivo di qualità delle persone che lavorano per la pubblica amministrazione. Con il Piemonte c’è un rapporto diretto per i temi del nostro territorio e abbiamo le idee abbastanza chiare su come aiutarvi nella realizzazione del PNRR”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.