AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
23 Marzo 2023 - 19:33
IL ROTARY CLUB SETTIMO PARLA DI COSTANTINO NIGRA
Un diplomatico difficile da dimenticare. Martedì 14 marzo, alla conviviale del Club Rotary di Settimo, presso il ristorante da Sergio, in via Brescia 6 a Settimo, si è parlato di storia.
Il presidente del Club Tommaso Capello, ha dato il benvenuto a Franco Macocco, classe 1951, avvocato, che ha scritto un libro su Costantino Nigra dal titolo “L’ultima imperatrice dei francesi e il bel diplomatico italiano. Lettere inedite di un’amicizia durata mezzo secolo”, edito da Aracne nel 2021. Franco Macocco è presidente dell’Associazione Culturale Costantino Nigra e membro direttivo del Centro Studi Costantino Nigra con sede a Castellamonte.
Costantino Nigra
L’avvocato ha ripercorso la vita politica di Nigra che fra la seconda parte dell’800 e i primi del ‘900 divenne leggendaria. Un inizio che si data nel 1851 quando prestò servizio al Ministero degli Esteri, nominato segretario del primo ministro Massimo d'Azeglio e in seguito di Camillo Cavour, che accompagnò al Congresso di Parigi del 1856 come Capo di Gabinetto. Senza dimenticare il suo lavoro diplomatico a Parigi, Vienna e Londra.
Un personaggio molto apprezzato in tutta Europa, una leggendaria figura in ogni strato della popolazione del Regno perché riuscì ad entrare nell’immaginario collettivo per i successi delle sue azioni, accompagnati da quelli galanti, tenuti segreti per volere di Cavour e poi resi pubblici con quelli successivi di diplomatico, che indussero Casa Savoia a rendergli i più importanti riconoscimenti e onorificenze: titolo di Conte, nomina a Senatore del Regno, Collare dell’Annunziata.
Un libro che racconta come gli storici, e anche l’opinione pubblica, alla sua morte si interrogarono a lungo sul destino delle sue corrispondenze e delle sue memorie, di cui era stata documentata l’esistenza, ma che si ritenevano perse. Così oggi appare ancora più straordinario e significativo il ritrovamento di alcune lettere, soprattutto quelle dell’imperatrice Eugénie al Nigra, pubblicate e contestualizzate all’interno del volume, che documentano l’intensità del loro rapporto d’amicizia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.