AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Marzo 2023 - 14:35
Telethon in piazza della Repubblica a Chivasso
Nell’area provinciale della Città Metropolitana di Torino (capoluogo escluso), nei giorni della maratona Telethon del dicembre 2022 sono stati raccolti 182.294,51 euro, ai banchetti ed alle iniziative per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche. Si tratta del nuovo primato, ottenuto dal Coordinamento provinciale di Torino e dalla Sezione Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) “Paolo Otelli” di Chivasso.
Volontari della delegazione Telethon di Chivasso
“Un enorme ringraziamento alle centinaia di volontari Telethon che hanno preso freddo ai banchetti nel mese di dicembre ed alle associazioni che si sono impegnate nell’organizzare iniziative e manifestazioni benefiche a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche. Tutti si sono impegnati per debellare le oltre 7 mila malattie genetiche che, soltanto in Italia, colpiscono oltre 600 mila persone, nel 70 per cento dei casi bambini” dice il presidente della Sezione Uildm “Paolo Otelli”, Renato Dutto, che è anche coordinatore provinciale Telethon di Torino ed Asti.
A dare impulso alla raccolta chivassese (nuovo primato di 22.311,57 euro) nel dicembre 2022 è stata anche la diretta della maratona televisiva Telethon su Rai Uno, andata in onda da piazza della Repubblica.
Grandi successi sono stati colti anche nell’area del Vercellese, grazie all’impegno del vice presidente della Uildm chivassese, Bruno Ferrero, coordinatore provinciale Telethon di Vercelli e Biella. Il consigliere Uildm, Giancarlo Musu, di Brandizzo, oltre a promuovere la raccolta con grande successo nella sua città, è anche coordinatore provinciale Telethon di Cuneo, mentre altri due volontari Uildm rivestono ruoli di coordinamento: Claudio Gobbi per la Valle d’Aosta e Luca Ghiringhelli, per Torino città.
«Sono oltre duemila i volontari piemontesi e valdostani coinvolti in questa gigantesca impresa collettiva, che ci rende tutti orgogliosi. La Fondazione Telethon da tanti anni ci affida il compito di ampliare l’area di raccolta dei fondi e noi ci diamo da fare per questa nobile causa - prosegue Renato Dutto -. Dal 1990, Telethon ha finanziato 2.804 progetti in diversi ambiti della ricerca, su 589 malattie genetiche, con un investimento diretto di 623,7 milioni di euro, per 1.676 ricercatori finanziati, la pubblicazione di 14.729 articoli scientifici e soprattutto con la cura definitiva di bambini affetti da una gravissima immunodeficienza, prima incurabile, l’Ada-Scid, ed il trattamento con la terapia genica di 134 pazienti. Per altre tre gravi malattie genetiche, quali la leucodistrofia metacromatica, la sindrome di Wiskott-Aldrich e la beta talassemia, sono in corso studi clinici che stanno dando risultati promettenti, mentre sono oltre 20 le malattie genetiche per le quali all’interno degli istituti Telethon è in fase avanzata di studio lo sviluppo di una terapia genica».
Ecco l'elenco dei dati raccolti, località per località.
AGLIÉ 320,00
ALPIGNANO 1.339,00
ARIGNANO 750,00
AVIGLIANA 1.100,00
BALDISSERO E RIVODORA 540,00
BEINASCO 1.313,92
BOBBIO PELLICE 365,00
BORGARO TORINESE 1.150,00
BORGONE SUSA 570,00
BOSCONERO 1.200,00
BRANDIZZO 10.000,00
BRICHERASIO 700,00
BROZOLO 440,00
BRUINO 615,00
BRUSASCO 660,00
BUROLO 1.890,00
BUTTIGLIERA ALTA 3.220,00
CAFASSE 284,00
CALUSO 1.840,50
CAREMA 574,00
CARMAGNOLA 1.160,00
CASALBORGONE 691,55
CASELLE TORINESE 2.852,10
CASTAGNETO PO 710,00
CASTAGNOLE PIEMONTE 669,00
CASTELLAMONTE 1.700,00
CASTELROSSO 80,00
CASTIGLIONE TORINESE 9.933,00
CAVOUR 600,00
CERES 795,00
CHIERI 890,00
CHIVASSO 22.311,57
CIRIÉ 347,00
COLLEGNO 2.175,00
COLLERETTO GIACOSA 620,00
COSSANO CANAVESE 1.900,00
CUCEGLIO 1.372,00
CUORGNÉ 630,00
DRUENTO 1.016,00
FAVRIA 700,00
FIANO 965,00
FOGLIZZO 445,00
FORNO CANAVESE 1.625,00
FROSSASCO 358,00
GIAVENO 950,00
GASSINO TORINESE 920,00
GIVOLETTO 1.180,00
GRUGLIASCO 2.710,00
IVREA 4.600,00
LA CASSA 1.080,00
LANZO 893,00
LAURIANO 1.213,00
LEINÌ 805,00
LUSERNA SAN GIOVANNI E BIBIANA 810,00
MAPPANO 941,92
MARCORENGO 188,00
MAZZÉ 200,00
MERCENASCO 430,00
MONCALIERI 2.590,00
MONTALTO DORA 330,00
MONTANARO 980,00
MONTEU DA PO 1.092,00
NICHELINO 682,00
NONE TORINESE 745,00
OULX 1.295,00
ORBASSANO 485,00
ORIO CANAVESE 202,00
PARELLA, LORANZÉ, QUAGLIUZZO 792,00
PECETTO TORINESE 1.540,00
PIANEZZA 3.453,00
PIAZZO 260,00
PINEROLO 2.138,00
PINO TORINESE 600,00
PIOSSASCO 722,00
POIRINO 1.309,00
RIVALBA 750,00
RIVALTA DI TORINO 522,00
RIVA PRESSO CHIERI 1.020,00
RIVAROLO CANAVESE 1.030,00
RIVOLI 3.995,00
ROSTA 1.496,00
RONDISSONE 1.032,20
SALERANO CANAVESE 560,00
SAN FRANCESCO AL CAMPO 842,00
SAN GILLIO 856,00
SAN MAURIZIO CANAVESE 600,00
SAN MAURO TORINESE 17.000,00
SAN RAFFAELE CIMENA 600,00
SAN SEBASTIANO PO 570,00
SANT’ANTONINO DI SUSA 955,00
SANTENA 730,00
SCIOLZE 100,00
SETTIMO ROTTARO, AZEGLIO, PIVERONE 1.421,00
SETTIMO TORINESE 4.976,00
STRAMBINELLO 180,00
STRAMBINO 1.005,00
SUSA 1.468,00
TAVAGNASCO 500,00
TORRE PELLICE 742,55
TRANA 1.345,00
TROFARELLO 530,20
USSEGLIO 1.008,00
VENARIA REALE 1.655,00
VEROLENGO 780,00
VERRUA SAVOIA 350,00
VILLAFRANCA PIEMONTE 895,00
VILLAREGGIA 543,00
VILLAR PELLICE 365,00
VILLASTELLONE 3.120,00
VISCHE 750,00
VOLPIANO 1.460,00
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.