AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
25 Gennaio 2023 - 17:25
Pannelli con testi in Braille vicino alla Torre a Settimo
Proseguono gli investimenti per rendere la città sempre più inclusiva e attenta alle persone con disabilità.
«Nei giorni scorsi sono stati installati due pannelli tattili che raffigurano la Torre medievale e la ex Siva, la fabbrica di vernici dove lavorò Primo Levi, che oggi ospita il Mu-Ch Museo della Chimica – spiega il vicesindaco Giancarlo Brino – I pannelli, che recano anche testi in braille e disegni in rilievo degli edifici, consentono a tutti, compresi gli ipovedenti, di approfondire caratteristiche degli edifici storici della Città. Anche grazie a un’audioguida che si può attivare col proprio smartphone tramite QR code».
Il progetto, finanziato da Regione Piemonte, è stato promosso dall’Apri Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti.
Il Mu-Ch Museo della Chimica
«Siamo molto soddisfatti della buona riuscita del progetto pannelli tattili che, oltre a Settimo, ha coinvolto altri trenta comuni della provincia – aggiunge Marco Bongi, presidente di Apri - Con queste prime installazioni abbiamo inteso lanciare uno standard comunicativo inclusivo che speriamo possa proseguire nei prossimi anni. L’associazione APRI-odv resta dunque a disposizione per studiare nuove soluzioni affinché la città diventi sempre più accessibile a tutti i cittadini»
Le azioni rivolte alle persone con disabilità sono varie.
Di recente in Biblioteca Archimede sono stati realizzati percorsi sul pavimento che aiutano i non vedenti a spostarsi in autonomia e tavole braille che descrivono gli spazi della biblioteca.
«Non puntiamo solo a migliorare la mobilità all’interno della biblioteca, ma anche a dare la possibilità di accedere ai suoi contenuti culturali - aggiunge Pasquale La Colla, disability manager di Settimo – Abbiamo acquistato diversi strumenti che permettono ai non vedenti di accedere ai contenuti testuali: stampante braille, una C-pen, la penna che trasforma in sintesi vocale le righe evidenziate. E poi audiolibri, libri tattili e postazioni di registrazioni audio. Quest’ultime serviranno ad incrementare il catalogo dei “libri parlati” del progetto Libro Parlato Lions con cui Archimede ha stretto una collaborazione. Un’attività che la nostra squadra di “donatori di voce” non vede l’ora di cominciare».
Nei prossimi mesi, inoltre, si lavorerà anche sul fronte della sensibilizzazione con i più piccoli, grazie ai laboratori che il personale di Archimede, in collaborazione con la sezione settimese dell’Apri, svolgerà con le scuole.
«Con la speranza che anche le generazioni future lavorino per rendere Settimo una città per tutti» conclude Brino.
Giancarlo Brino
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.