Cerca

Viabilità

Ecco quando sarà attivato e come funzionerà il nuovo autovelox

Su quella strada il 25% degli automobilisti non rispetta i limiti di velocità

Ecco quando sarà attivato e come funzionerà il nuovo autovelox

L'autovelox posizionato in via Torino, a San Mauro Torinese, è ancora spento ma tra fine gennaio e inizio febbraio il nuovo strumento di rilevazione della velocità (con relative multe) entrerà in funzione. La data esatta verrà comunicata a breve dall'amministrazione comunale.

Il nuovo autovelox

Tutto è stato spiegato nella commissione consiliare, andata in scena martedì 24 gennaio in Municipio. Parliamo di un apparecchio che si autoalimenta grazie alla presenza di un pannello fotovoltaico. L'autovelox rileverà la velocità di entrambe le corsie: sia in direzione Torino che verso San Mauro. Il limite è di 50 km/h.

In questo momento la polizia locale sta completando i test. I numeri che stanno vendendo fuori dai rilievi sembrano essere tutt'altro che rassicuranti.

"Il 75% degli automobilisti - ha spiegato l'assessore Ugo Dallolio - passa alla velocità gusta, il 20% tra 50 e 70 km/h, il 4% tra 70 e 90 km/h, lo 0,4% oltre i 90. Il 25% dei transiti, dunque, supera il limite previsto su quella strada di 50 km/h".

La zona dove è stato posizionato il velox

Contrariamente a quanto si era ipotizzato all'inizio l'autovelox di Via Torino non sarà fisso, non multerà 24 ore su 24 ma solo quando ci saranno i vigili lungo la strada.

"Per sanzionare - continua Dallolio - dovrà esserci sempre la pattuglia, tanto per capirci: non è un autovelox che manda la multa a casa. La polizia locale riceve la velocità dell'autonomista sul tablet in dotazione, ferma chi supera il limite e gli fa la multa. Al di là delle multe potrà certamente essere un deterrente".

E se ci sono più auto nello stesso momento che superano il limite? Che succede?

"Per il momento - prosegue Dallolio - partiamo con quelli che fermiamo, qualcuno lo perderemo di sicuro. Questo strumento, però, permette anche di inviare la multa a tutti quelli che superano il limite di velocità nel momento in cui è presente la pattuglia, anche senza essere fermati. Per il momento, però, abbiamo deciso di non sfruttare questa possibilità. Vedremo in futuro”.

Da sinistra: L'assessore del Comune di San Mauro Ugo Dallolio e il Comandante della Polizia Locale, Carlo Delfino

Ma d'altronde che su quella strada si sfrecci a velocità troppo alte è cosa abbastanza nota. Poco più avanti, infatti, vicino alla Pizzeria La Luna e il Falò, è presente un portale che registra la velocità ma non fa multe.

Ebbene: lì è stata registrata la velocità record di 202 km/h. Ma sono tantissimi gli automobilisti che, specialmente al mattino presto o di notte, superano, di molto, i limiti mettendo a rischio la loro vita e quella delle altre persone.

Da qui la decisione di installare un autovelox.

"Alcune strade del Comune di San Mauro Torinese - si legge nella delibera regolamentava il nuovo velox - presentano forte criticità dovute al consistente traffico veicolare ed in particolare all’eccesso di velocità; frequentemente il limite di velocità non viene rispettato con conseguente creazione di disagi e pericolo per gli utenti della strada e per i residenti; il posizionamento di adeguata segnaletica e il periodico presidio degli organi di Polizia Locale non sono sufficienti a garantire la necessaria sicurezza della zona; si rileva un aumento degli incidenti anche gravi, tra le cui concause è presente il mancato rispetto dei limiti di velocità".

E quindi "al fine di ridurre il più possibile detti inconvenienti e quindi aumentare la sicurezza stradale, si rende necessario adottare misure atte a scoraggiare l’eccesso di velocità da parte del traffico veicolare".
Come farlo? Con il "posizionamento, su alcuni tratti di strada, di appositi sistemi di rilevazione in grado sicuramente di contribuire a disincentivare il transito a velocità sostenuta e far rispettare i limiti previsti dal Codice della Strada".

Ma non è finita: l'amministrazione, infatti, sta valutando la possibilità di acquisire anche un autovelox portatile.
"Ci sono molte strade - conclude Dallolio - dove esiste il problema dell'alta velocità: penso a via Croce, alla strada verso Castiglione, a via Settimo. Per questo stiamo pensando di fare controlli mirati anche qui".  

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori