Cerca

Bollengo

Rimosso l’amianto dal Municipio: sicurezza e sostenibilità al centro del progetto

Un investimento da 168.000 euro per eliminare l’amianto e migliorare l’efficienza energetica

Il sindaco Luigi Sergio Ricca

Il sindaco Luigi Sergio Ricca

Il Comune di Bollengo ha portato a termine un intervento significativo di ristrutturazione ed efficientamento energetico del Municipio, situato in Piazza Statuto, 1. L’opera, finanziata dalla Regione Piemonte, rappresenta un passo importante verso la modernizzazione e la sostenibilità degli edifici pubblici, mantenendo al contempo il valore storico dell'immobile.

Il progetto ha riguardato principalmente la bonifica dei materiali contenenti amianto (MCA) presenti nella copertura, con successivo rifacimento della struttura. La copertura originaria, composta da lastre in cemento-amianto sovrapposte a una lamiera metallica, è stata completamente rimossa seguendo le rigorose normative in materia di sicurezza e tutela ambientale. Parallelamente, sono stati sostituiti i pluviali e il comignolo, anch’essi in cemento-amianto, per garantire la completa eliminazione di questo materiale pericoloso.

Il nuovo manto di copertura, realizzato con pannelli sandwich in lamiera preverniciata e isolante in poliuretano, non solo rispetta i requisiti estetici del contesto urbano, ma contribuisce anche a un significativo miglioramento dell'efficienza energetica dell'edificio. Questo tipo di copertura assicura una maggiore coibentazione termica, riducendo i consumi energetici e l’impatto ambientale.

L’intervento ha incluso la posa di una nuova orditura in legno, linee vita permanenti per la sicurezza degli operatori durante eventuali manutenzioni future e un sistema di isolamento termico per l’intera superficie calpestabile del sottotetto. Inoltre, sono stati installati nuovi pluviali e una scala di accesso al sottotetto, garantendo maggiore praticità e sicurezza per l’uso quotidiano dell’edificio.

Particolare attenzione è stata dedicata alla gestione dei rifiuti derivanti dalla demolizione, che sono stati raccolti, sigillati e smaltiti secondo le normative vigenti. Questo approccio meticoloso ha permesso di minimizzare i rischi per la salute pubblica e l'ambiente.

L’intervento, del valore complessivo di 168.000 euro, includeva lavori per un importo di 125.373,73 euro (IVA esclusa), di cui 5.924,62 euro destinati alla sicurezza. Grazie a questo progetto, il Municipio di Bollengo si presenta oggi come un esempio di edificio pubblico rinnovato, in grado di rispondere alle esigenze moderne senza perdere la sua identità storica.

Questo risultato non sarebbe stato possibile senza il sostegno della Regione Piemonte, che ha finanziato l’opera, dimostrando un impegno concreto verso la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e la sostenibilità ambientale.

Con questo intervento, Bollengo si pone all’avanguardia nella gestione responsabile degli edifici comunali, con un occhio di riguardo alla sicurezza, all’ambiente e al futuro delle generazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori