AGGIORNAMENTI
Cerca
Eporedia Futura
13 Novembre 2023 - 16:35
Anfiteatro romano
Nel corso di una recente seduta della Commissione Cultura si è trattato quasi esclusivamente un tema tanto importante quanto, spesso, dimenticato da molti: la storia millenaria della nostra Città e le tracce di questa ancora riscontrabili nel nostro territorio.
Pensando all’antica Eporedia, ai giorni nostri, viene in mente prevalentemente l’anfiteatro, le cui rovine sono pressoché abbandonate a loro stesse e difficilmente visitabili. Le ulteriori aree archeologiche – di straordinario interesse storico e culturale – sono invece poco conosciute e ancor meno valorizzate. Certamente qualcuno, recandosi per qualsivoglia incombenza alla Banca San Paolo di Piazza Balla, si sarà soffermato per qualche secondo su quei muri, magari pensando addirittura di trovarsi di fronte a qualche abuso edilizio del secolo scorso e senza riconoscerne un meraviglioso “horreum”, ovvero un deposito o granaio, del I secolo d.C..
Eppure il nostro patrimonio archeologico ha un valore immenso che potrebbe veramente incrementare i recenti flussi turistici e fare di Ivrea una tappa obbligata per tutti gli amanti della storia antica. Purtroppo il visitatore non troppo preparato farebbe molta fatica a individuare i siti di maggiore interesse a causa di carenze divulgative e, ancor peggio, potrebbe vederne di
Per il momento ci si può limitare a un plauso colmo di speranza all’Amministrazione che ha saputo individuare un obiettivo, posto che le strade per raggiungerlo sono molteplici, difficili e alcune perfino dannose..
persona solo una parte, dal momento che molti non sono accessibili.
Insomma, a oggi il patrimonio romano di Ivrea è, per tutti i non addetti ai lavori, intuibile ma non facilmente fruibile. La visita della collezione archeologica del Museo Garda può sicuramente essere d’aiuto per immaginare come fosse la vita nella nostra Città quasi duemila anni fa, ma potremo dire di aver raggiunto l’obiettivo solo quando tale esperienza sarà collegata alla visita dei siti da cui provengono molti dei reperti.
Per il momento ci si può limitare a un plauso colmo di speranza all’Amministrazione che ha saputo individuare un obiettivo, posto che le strade per raggiungerlo sono molteplici, difficili e alcune perfino dannose. Staremo a vedere e, certamente, a proporre idee e progetti per la valorizzazione seria del patrimonio storico (si badi bene: non solo romano ma anche medievale!) eporediese, con anche, evidentemente, un occhio alle possibilità attrattive che esso comporta.
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.