Cerca

Ivrea

Studenti e docenti Erasmus da tutta Europa all'Istituto Olivetti

Le attività nell'ambito del prestigioso progetto non si fermano.

Erasmus

Erasmus

Continuano le mobilità Erasmus+, in ingresso e in uscita, all'Iis Olivetti, di cui è dirigente scolastico Enrico Bruno.

Nei giorni scorsi sono stati ospiti dell'istituto, una delegazione di quattro docenti Joahannes Rankl, Theresia Bitri-Siebenhofer, Lisa Berer e Peter Ostertag in mobilità per job shadowing provenienti da Salisburgo e un docente Martin Butkovsky con otto studenti provenienti dalla Slovacchia per mobilità school.

I docenti stranieri sorridenti affermano  <<l'esperienza alla scuola Olivetti è molto interessante, gli spazi sono ampi, i laboratori molto all'avanguardia. Siamo contenti di avere una scuola partner come questa>>.

Grazie al team di docenti Antonino Mesi, Mariacatena Cascio e Mirella Bramato, coordinati da Giuseppina Gianotti, da anni l'Olivetti ha messo in atto il programma Erasmus+ che offre la possibilità ai docenti e agli studenti di conoscere le varie realtà delle scuole europee e calarsi anche nella storia del territorio.

Le due scuole ospiti, hanno ormai da anni, rapporti di collaborazione con l'Olivetti, infatti in particolare con la scuola di Bratislava è stato portato avanti il progetto e concluso un vecchio progetto triennale, scambio di classi il cui nome Ave e riguardava la creazione di un database per la gestione da remoto di parametri fisiologici. Dunque, una collaborazione solida e di vecchia data che ha permesso agli studenti italiani di conoscere anche la realtà slovacca attraverso i progetti school e vet.

Gli studenti sono andati anche alla scuola di Salisburgo per la mobilità e lo scorso anno, due docenti italiani, per job shadowing. Dunque, il progetto Erasmus+ è supportato dal team di lavoro preposto e dalla dirigenza che ritiene queste esperienze utili ai ragazzi, nell'immediato, ma anche e soprattutto per la loro vita futura di cittadini.

Ospite all'Olivetti per job shadowing il 30 e il 31 ottobre, la docente austriaca Susanna Higueras che insegna italiano e spagnolo, della scuola Bg/Brg/Borg di St. Johann Im Pongau che ha avuto modo di partecipare alle lezioni dei docenti italiani, di visitare la scuola per poi riportare nel suo paese le esperienze vissute e magari prendere spunto per la didattica e per gli spazi adibiti che l'Olivetti mette a disposizione dei suoi studenti, come previsto dalle mobilità Erasmus+.

<<Ho apprezzato molto la scuola -ha affermato sorridente la prof. Higueras - gli ambienti, i laboratori e la preparazione degli studenti. È stata davvero un'esperienza bellissima>>.

Infatti, la docente è stata accolta oltre che dal team Erasmus+ anche dalle studentesse dell'indirizzo sociosanitario Giada Soledispa, Giulia Agu, Martina Ranaldi, Adele Catalfamo, Chiara Simonelli e da Elisa Zhou dell'indirizzo informatica che hanno già partecipato, lo scorso autunno, alla mobilità e hanno conosciuto la scuola austriaca.

Dunque, le attività nell'ambito del prestigioso progetto non si fermano. Una delegazione di docenti italiani, domenica 5 novembre è partita per il Portogallo per attività di job shadowing e per conoscere i partner delle aziende in cui gli studenti dell'Olivetti prossimamente si recheranno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori