Cerca

Ivrea

All'Istituto Olivetti progetti Erasmus e collaborazioni aziendali, guardando al futuro

Venerdì 26 maggio all’IIS Olivetti di Ivrea si è svolto un evento col duplice obiettivo di diffondere i risultati dei progetti Erasmus e proporre alle aziende nuovi modelli e potenziali collaborazioni.

Dopo il messaggio di benvenuto della Dirigente dell’IIS Olivetti Alessandra Bongianino, sono intervenuti il Sindaco di Ivrea Matteo Chiantore, la direttrice di Confindustria Canavese Cristina Ghiringhello e la Presidente della Rete degli Istituti Professionali Cristina Reinero.

È toccato poi ai diversi team di studenti esporre finalità e risultati dei tre progetti conclusi:

  • AVE, progetto e realizzazione di un sistema di acquisizione di parametri vitali consultabile da remoto per la gestione di ammalati, sportivi o lavoratori in ambienti critici. In collaborazione con partners Croati e Slovacchi
  • 3M4EU, progetto e realizzazione di un sistema di automatismi collegati tra di loro tramite WEB controllabili da remoto. In collaborazione con partners Croati, Irlandesi, Portoghesi, Sloveni e Tedeschi
  • T4EU, progetto e realizzazione di modelli di vagoni con movimentazioni pilotabili da remoto tramite WEB.

Si è quindi passati a parlare di Step-In, il vero protagonista della giornata, un progetto gestito in collaborazione con partners Slovacchi, Cechi e Finlandesi.

A illustrare il progetto, che consiste nella realizzazione di video orientati a surrogare le attività laboratoriali e quindi a insegnare l’utilizzo di macchinari o procedure di misurazione, i docenti dell’Istituto che hanno collaborato alla sua realizzazione, i professori Cappelletto, Pisani, Rea e Valenti.

La Dirigente Bongianino ed il Professor Poletti, coordinatore dei progetti Erasmus per l’Istituto, hanno poi esposto i nuovi potenziali modelli di collaborazione.

Il primo deriva proprio dal progetto Step-In e consiste nel proporsi alle aziende come produttore di video su tematiche particolari. I video potrebbero essere utilizzati dalle aziende per ragioni diverse, dal formare nuovi dipendenti allo spiegare ai clienti come funzionano certe apparecchiature. Il coinvolgimento della scuola consoliderebbe i rapporti tra scuola e mondo del lavoro e porterebbe grandi vantaggi per la scuola per l’acquisizione di nuovi contenuti ed anche per le aziende perché aumenterebbe i contatti e quindi la conoscenza di potenziali collaboratori futuri.

Altro modello proposto è quello che deriva dal piano strategico di internazionalizzazione che prevede mobilità mirate all’estero. In pratica si prevede che gli studenti siano inviati all’estero su suggerimento di aziende locali che possano avere poi feedback concreti. La procedura prevede che gli studenti passino un primo periodo di formazione nell’azienda locale in cui vengano esposti gli obiettivi della mobilità. Gli studenti vanno quindi nelle aziende suggerite (che possono essere filiali estere, clienti, fornitori, aziende operanti in settori di interesse) per poi rientrare dopo il periodo di stage, mediamente almeno un mese, e passare un po’ di tempo nell’azienda locale per restituire quanto appreso e gli eventuali prodotti richiesti.

Presentati i modelli hanno preso la parola i rappresentanti delle aziende per conto di Confindustria Canavese.

Massimo Lomen in qualità di Presidente delle PMI, Alberto Ceresa in qualità di Presidente del gruppo delle aziende metalmeccaniche e manifatturiere e Valerio Dagna, coordinatore del gruppo di lavoro PMI Day.

Da parte di tutti è emersa la volontà di operare per consolidare i rapporti tra mondo del lavoro e scuola ed è stato riconosciuto che i modelli proposti sono potenzialmente utili ad andare in questa direzione.

È stato anche messo in evidenza come questo sia un periodo particolarmente critico in termini di reperimento di personale e, di conseguenza, come tutte le iniziative che vanno nella direzione di favorire un agevole passaggio dei diplomati in azienda siano da seguire con attenzione e con determinata operatività.

Al termine dei lavori i molti convenuti, imprenditori e personale di altre scuole, hanno effettuato una visita della scuola approfondendo temi legati ai laboratori ed alle loro dotazioni.

In sostanza una mattinata che ha tutti i presupposti per essere considerata il primo passo verso nuove virtuose forme di collaborazione Scuola-Lavoro.

Erasmus

Tornando a Erasmus e approfittando della fine delle attività scolastiche l'Istituto Olivetti ha cercato di sfruttare al massimo le potenzialità dei partner europei e sono 29 gli studenti che in questo momento stanno facendo mobilità in 9 sedi europee.

Alcuni sono in scuole ed altri in aziende.

E con queste ultime trasferte, il numero di studenti inviati in mobilità da Settembre 2021 ad oggi sale a 247.

Per l'estate sono previste altre mobilità in Francia e Germania e per settembre l'Istituto sta pianificando trasferte in Spagna, Portogallo e Slovenia.


Alessandro si trova a Berlino per contribuire a gestire il sistema informativo di un'azienda edile...

Gabriele e Matteo sono a Vienna per scrivere un codice alla ISIS Papyrus...

Alessia, Elis, le due Giorgia, Giulia e Valentina sono volate a Maceira (Portogallo) per fare esperienza in alcune scuole materne

Gabriele e Luca ad Amburgo impegnati nello stabilimento di produzione della Kenda

Alessandro e Lorenzo a Beauchamp (Francia) nello stabilimento di produzione della ITW LYS FUSION

Andrea e Gioele a Velke Mezirigi nella Repubblica Ceca, impegnati nei reparti qualità e ingegneria di uno stabilimento del Gruppo Prysmian

Andrea e Luca a Presov in Slovacchia, impegnati nel reparto di ingegnerizzazione di un altro stabilimento Prysmian

I due Alessandro, Daniele, Elena, Giulia e Nicole sono appena rientrati da Lleida (Spagna) dove hanno diffuso il gioco didattico TheGame  partecipando a lezioni in inglese su argomenti diversi all'interno di classi dell'Istituto Maria Rubies

Gabriele, Giovanni, Leonardo, Paolo, Riccardo e Ruben sono infine e Brno (Repubblica Ceca), anche loro impegnati, con le stesse modalità, nella diffusione del gioco TheGame nell'Istituto superiore SSTE.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori