AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
11 Maggio 2023 - 17:59
Cristian, Denis, Luca, Marco, Matteo e Nicolò, dell'Istituto Olivetti, sono rientrati da Bad Kreuznach, nella Renania-Palatinato, in Germania.
Hanno partecipato all'ultimo meeting del progetto Erasmus+ T4EU insieme a studenti tedeschi, irlandesi, croati, norvegesi e lituani. Scopo del progetto era quello di creare movimenti in modelli di vagoni ferroviari, già oggetto di un precedente progetto europeo, e di rendere possibile il controllo da remoto tramite applicazioni web.
I risultati sono stati più che soddisfacenti ma al di là dei riscontri puramente tecnici e professionali, come sempre questi incontri hanno permesso agli studenti di entrare in contatto con culture diverse, di dover affrontare situazioni in autonomia, di dover rispettare impegni e tempi, di lavorare concretamente in team, di dover utilizzare la lingua inglese.
In pratica di incrementare le proprie competenze in ottica cittadinanza attiva europea.
In quest'occasione, per via di un incontro fortuito con turisti asiatici, il confronto culturale si è spinto anche oltre i confini europei.
Con questa mobilità salgono a 218 gli studenti coinvolti e a 38 le trasferte organizzate da Settembre 2021.
Si stanno mettendo a punto le prossime mobilità per Repubblica Ceca, Spagna, Germania, Francia e Slovacchia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.