AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
12 Gennaio 2023 - 01:07
L'Istituto Olivetti di Ivrea si conferma "leader" negli scambi di studenti con altri paesi europei, un'attività che svolge dal 2008.
"Nel 2020 - ci racconta il professor Roberto Poletti - ha ottenuto l'accreditamento Erasmus+VET, che prevede mobilità finalizzate ad approfondimenti tecnico professionali, e School, che prevede invece mobilità finalizzate ad affrontare temi di interesse culturale, storico-sociale… quali ambiente, tradizioni, energia). L'accreditamento consente di avere risorse per poter organizzare mobilità dal 2021 al 2027...".
L’Istituto ha più di 60 partner in 21 Paesi Europei con cui progettare mobilità sia nel settore VET che SCHOOL.
"Dal settembre 2021 al gennaio 2023 i nostri studenti sono andati all'estero per 32 volte e le varie mobilità hanno coinvolto 178 studentesse e studenti appartenenti a tutti i nostri corsi di studio. Sono state toccate 22 località diverse in 12 Nazioni (Austria, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia)..."
L'Istituto Olivetti di Ivrea
Le mobilità hanno coinvolto anche 40 docenti che ne hanno approfittato per acquisire buone prassi dal confronto con gli altri sistemi scolastici. Per contro l’Istituto ha ospitato, coinvolgendo nell’accoglienza i propri studenti, 90 studenti e 60 docenti provenienti da 15 scuole europee partner.
Nei primi due mesi del 2023 sono state pianificate mobilità in Slovacchia, Lituania Francia ed Austria e si stanno definendo accordi per i mesi successivi.
"Per gli studenti - aggiunge ancora Poletti - il valore di queste trasferte, in termini di crescita personale e professionale, è molto grande perché le mobilità sono finalizzate al confronto e rispetto culturale, alla capacità di acquisire autonomia, all'utilizzo della lingua inglese e ad acquisire maggiori e diverse conoscenze tecnico-professionali...".
CLICCA SUL LINK
L’Erasmus+ VET (Vocational Education and Training) è un programma di formazione professionale, che rientra nel più ampio programma dell’Erasmus+. Il programma VET è indirizzato prevalentemente a tutti i giovani diplomandi o diplomati in una scuola professionale o un istituto tecnico.
Infatti, lo scopo dell’Erasmus+ VET è permettere a tutti i giovani di perfezionare le proprie abilità e competenze sulla base del proprio percorso di studio, attraverso un periodo di tirocinio all’estero finanziato dall’Unione Europea.
Le istituzioni europee attraverso i progetti dell’Erasmus+ incoraggiano pratiche di apprendimento innovativo, collaborazione tra paesi e scambio di esperienze tra giovani e professionisti. Inoltre, incentivano i giovani a conoscere e vivere l’Europa, per favorire la nascita di un’identità europea ricca e variegata.
L’Erasmus+ VET è un tirocinio per la formazione professionale che permette di svolgere un periodo di lavoro da 2 settimane a 12 mesi in un paese estero.
In questo modo il tirocinante avrà la possibilità non solo di svolgere un tirocinio professionalizzante, ma anche di vivere un’esperienza unica e indimenticabile: conoscere nuove città, affacciarsi nel mondo del lavoro in un modo nuovo e stimolante, conoscere nuove persone e migliorare le proprie capacità comunicative e relazionali.
I paesi aderenti al progetto sono tutti i paesi membri dell’UE e molti altri paesi europei e non. Per maggiori informazioni sulle mete visita la pagina ufficiale.
Possono partecipare al bando tutti gli studenti o i neodiplomati (cioè che abbiano conseguito il titolo da meno di un anno) degli istituti tecnici e professionali.
Per sapere se la tua scuola aderisce al programma Erasmus+ VET, chiedi in segreteria! Oltre alle informazioni generali, ti potranno aiutare anche in fase di candidatura!
Per partecipare all’Erasmus+ VET per la formazione professionale non è previsto alcun limite d’età!
Il programma Erasmus+ VET garantisce diversi tipi di sovvenzioni e finanziamenti, il cui valore cambia a seconda del paese ospitante, del periodo di permanenza e di altri criteri.
Il finanziamento comunque copre il 100% delle spese di viaggio, vitto e alloggio e verrà gestito e elargito dalla tua scuola, che è responsabile dei pagamenti da effettuare.
In alcuni casi è previsto anche un finanziamento per seguire un corso della lingua che userai nel tuo posto di lavoro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.