AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
21 Gennaio 2023 - 18:55
Cristian, Denis, Luca, Marco, Matteo, Nicolò sono a Kaunas (Lituania) per partecipare all’incontro previsto nell’ambito del progetto Erasmus T4EU-4.0. Sono studenti dell’Istituto Olivetti di Ivrea.
“L’obiettivo - ci spiega il professo Roberto Poletti - è costruire modelli di treni con movimentazione sui vari vagoni pilotabili da Web. All’incontro partecipano anche team di scuole provenienti da Croazia, Germania, Irlanda, Lituania e Norvegia. I ragazzi stanno facendo ottime cose e sono diventati punto di riferimento per tutte le soluzioni informatiche e meccaniche adottate.
Come sempre il gruppo ha alternato fasi di lavoro in aula ad altre di approfondimento culturale.
Morale? Con questa mobilità 2023 salgono a 184 gli studenti coinvolti e a 33 le “mobilità” (viaggi studio) organizzate toccando 22 località diverse in 12 Nazioni (Austria, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia).
L’Istituto Olivetti si conferma, insomma, “leader” negli scambi di studenti con altri paesi europei, un’attività che svolge dal 2008.
“Nel 2020 - ci racconta sempre il professor Roberto Poletti - l’Istituto ha ottenuto l’accreditamento Erasmus+VET per mobilità finalizzate ad approfondimenti tecnico professionali e School, per mobilità finalizzate ad affrontare temi di interesse culturale, storico-sociale, quali ambiente, tradizioni, energia. L’accreditamento consente di avere risorse per poter organizzare mobilità fino al 2027...”.
Ad oggi l’Istituto ha più di 60 partner in 21 Paesi Europei con cui progettare mobilità sia nel settore VET che SCHOOL.
Coinvolti anche 40 docenti che ne hanno approfittato per acquisire buone prassi dal confronto con gli altri sistemi scolastici. Per contro l’Istituto ha ospitato un centinaio di studenti stranieri e 60 docenti provenienti da 15 scuole europee partner.
Nei primi due mesi del 2023 sono state pianificate mobilità in Slovacchia, Lituania Francia ed Austria e si stanno definendo accordi per i mesi successivi.
“Per gli studenti - aggiunge ancora Poletti - il valore di queste trasferte, in termini di crescita personale e professionale, è molto grande perché le mobilità sono finalizzate al confronto e rispetto culturale, alla capacità di acquisire autonomia, all’utilizzo della lingua inglese e ad acquisire maggiori e diverse conoscenze tecnico-professionali...”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.