Cerca

Agliè

Il Comune diventa "digitale" con un investimento di 200.000 euro

L'amministrazione si è aggiudicata il progetto del Dipartimento per la Trasformazione al Digitale promosso dai finanziamenti dell’UE tramite il PNRR - #NextGenerationEU.

Agliè

Sono 200 mila gli euro che l'amministrazione alladiese si è aggiudicata tramite gli avvisi di PADigitale 2026

"Uno dei miei primi obiettivi appena eletto era quello di far fare un salto nel futuro al paese...".

Parole e musica del consigliere comunale Pierfrancesco Elia, che in una nota stampa annuncia un investimento importante per il suo comune. Un investimento a cinque zeri per rendere più digitale e accessibile l'amministrazione.

Sono 200 mila gli euro che l'amministrazione alladiese si è aggiudicata tramite gli avvisi di PADigitale 2026, il progetto del Dipartimento per la Trasformazione al Digitale promosso dai finanziamenti dell’UE tramite il PNRR - #NextGenerationEU.

In soldoni, serviranno per finanziare la migrazione al Cloud dei gestionali in uso, per un nuovo sito web adeguato anche, tra le altre cose, a tutte le tecniche ed accorgimenti che consentono a persone diversamente abili di poter consultare interamente il sito, per un portale web turistico e per trasferire online servizi che oggi si possono ottenere solo in Comune.

"Non di meno - si legge nella nota stampa diffusa dal Comune -, grazie ai fondi dell’avviso 1.4.3 Adozione pagoPA e app IO proseguirà l’integrazione di queste tecnologie con i nostri applicativi, per tenere il cittadino sempre informato e permettere i pagamenti attraverso il proprio smartphone senza doversi divincolare tra bonifici, bollettini o code agli sportelli. App IO e pagoPA, infatti, sono ormai da anni parte integrante dell’attività Comunale: i cittadini con l’AppIO, per esempio, già ora ricevono notifiche dall’Ente, e un investimento in questa direzione non potrà che portare ulteriori giovamenti".

"Una digitalizzazione in questo senso, quindi, sarebbe in grado di garantire un risparmio di soldi e tempo davvero prezioso per tutti i cittadini", conclude la nota.

Certo, l'investimento è consistente, ma per l'amministrazione alladiese ne vale la pena.

Pierfrancesco Elia, consigliere comunale delegato a Innovazione e Sviluppo

Fin dai miei primi mesi in Amministrazione avevo come arduo obiettivo quello di far fare un salto nel futuro al Comune di Agliè attraverso una profonda revisione di ogni aspetto legato al digitale - commenta il consigliere delegato Pierfrancesco Elia -. In primis ho curato il progetto di Open Fiber – che nel corso del 2023 sarà ulteriormente sviluppato e sarà possibile attivare connessioni da 2.5 Gigabit – attraverso il quale è ora possibile lavorare quotidianamente con servizi cloud che stanno rendendo Agliè un comune leader a livello canavesano per la qualità dei servizi digitali offerti a cittadini ed imprese. Inoltre, mi sono occupato di migliorare alcuni servizi digitali indispensabili per ogni cittadino, dal supporto nell’ottenimento di SPID al progetto della PEC gratuita per i residenti. Agliè, infatti, non solo è tra i borghi più belli d’Italia da cui fare smart-working (Will Media - 2020), ma è stato anche interpellato dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano per le buone pratiche d’uso di software open-source. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato ancora una volta quanto le tecnologie digitali  <<possano essere elementi posti al servizio della crescita delle persone e delle comunità>>, portando in noi una ancora più forte determinazione e sprono nell’andare avanti su questa linea”.

Marco Succio sindaco di Agliè

 “Molti sono stati i fondi messi a disposizione dal PNRR per la transizione al digitale, e fin da subito mi sono reso conto di quanto potesse essere complesso mettere a frutto queste importanti risorse in modo proficuo - aggiunge il sindaco Succio -. Grazie all’impegno del Consigliere Delegato Pierfrancesco Elia, che coniuga competenze tecniche con la conoscenza delle esigenze specifiche del nostro Comune, riusciremo a compiere un importante balzo in avanti nella digitalizzazione, fornendo servizi all’avanguardia ai nostri cittadini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori