AGGIORNAMENTI
Cerca
Eporediese
15 Dicembre 2022 - 10:50
IVREA. C’è la guerra in Ucraina. Il carburante ha raggiunto prezzi folli. L’inceneritore di Torino chiede 210 mila euro in più... Morale? L’assemblea dei soci SCS, la municipalizzata che si occupa di raccogliere i rifiuti nei 57 comuni dell’Eporediese ha previsto, nel Bilancio 2023, un aumento di circa 3,5 euro per ogni abitante per un totale di 368 mila euro
Nello specifico a Ivrea il costo passerebbe da 105 euro annui per abitante a 108,50. Nei 18 Comuni in cui ancora si fa la raccolta porta a porta dell’indifferenziato, della carta e del verde i costi salirebbero da 102 a 105,50 euro a residente. Infine nei 39 Comuni con sistema Isobarone e in cui non sono previste le raccolte dell’organico e del verde il costo lieviterebbe da 62 a 65,50 euro.
In assemblea si è appreso che la popolazione servita da Scs si è ridotta di 501 abitanti con una diminuzione dei ricavi per circa 41mila euro. Altro dato da segnalare è il minor ricavo relativo agli imballaggi di carta e cartone (-168mila euro rispetto alla stima del bilancio 2022) generato da una crisi nel settore delle cartiere (molte hanno chiuso i battenti). Infine c’è una gran bella diminuzione dei ricavi (segnalata in diversi comunicati stampa) derivante dalla raccolta della plastica con una perdita di circa 120 mila euro di contributo Corepla (Il consorzio della plastica) a causa dell’impurezza del materiale raccolto pari al 25 %, ben al di sopra del limite massimo del 22%. --
Tra gli investimenti previsti da Scs per il 2023 Scs uno fa riferimento al rinnovo degli automezzi per la raccolta dei rifiuti (spesa complessiva di 1,3 milioni di euro). S’aggiunge l’acquisto di un capannone da usare come deposito (900mila euro), nuove macchine operatrici (125mila euro), impianti specifici per la raccolta (403mila euro) e lavori di adeguamento della sede (155mila euro). Il totale fa circa 3,1 milioni di euro.
Nel 2023 è previsto l’inserimento di quattro persone a tempo pieno di 2°, 4° e 7° livello da aggiungersi alle 124 attualmente impiegate. Si farà poi ricorso, come sempre, a qualche contratto a tempo determinato per coprire le esigenze operative nel periodo feriale estivo.
Il documento finanziario è stato approvato all’unanimità ma nessun sindaco si è detto propenso a rialzare le aliquote Tari.
Vero è, come hanno sottolineato in molti, che in base alla legge il servizio raccolta e smaltimento dei rifiuti (trattandosi di un servizio pubblico) va coperto al 100% con le tariffe.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.