AGGIORNAMENTI
Cerca
Chiesanuova
22 Novembre 2022 - 23:12
Il Comune di Chiesanuova conta 232 abitanti
In questi giorni di metà novembre, periodo non propriamente turistico per le zone situate fra la bassa e media montagna, Chiesanuova è invece affollata di ospiti. Si tratta di un gruppo di studenti francesi, dei loro accompagnatori e dell’artista Délivrance Nespolous della città di Saint-Denis, che stanno trascorrendo un’intera settimana nel paese canavesano grazie al progetto “Un Dono di Opera d’Arte”, continuazione di un altro progetto, l’ “European Town Lab MEET” che si era sviluppato negli anni fra il 2018 ed il 2020.
Sono iniziative che puntano all’integrazione fra località situate nei diversi paesi dell’Unione Europea e caratterizzate dall’impegno nel campo dell’integrazione. C
hiesanuova, come molti sanno, è da una ventina d’anni terra di accoglienza e la sua esperienza è una dimostrazione di come i territori economicamente disagiati possano trovare nell’Accoglienza nuova linfa vitale.
Nel suo Centro SA.I. (prima S.P.R.A.R.) sono passati Richiedenti Asilo delle più diverse etnie e provenienze ed il modo in cui vengono seguiti è riconosciuto a libello nazionale e non solo come un modello cui ispirarsi.
Il progetto “Un Dono di Opera d’Arte” ha come obiettivo quello di ”creare una dinamica territoriale e transnazionale favorevole alla pratica dell’interculturalità e dell’integrazione migratoria in due paesi dell’Unione Europea”. Tre sono le dimensioni del progetto, rivolte a differenti fasce di popolazione: gli studenti, le famiglie, i giovani disoccupati dai 16 ai 30 anni.
La prima fase ha come protagonisti gli studenti, che nel caso specifico sono quelli della fascia d’età che corrisponde per noi al primo anno di scuola superiore e per i francesi all’ultimo di scuola media.
L’obiettivo è produrre “un’opera artistica originale, che rifletta la diversità culturale delle popolazioni dei territori partecipanti e che sarà ceduta al comune partner e viceversa” coinvolgendo i singoli artisti, le scuole, le istituzioni locali.
Il partner di Chiesanuova è quello di Saint-Denis, nell’area parigina: entrambi sono caratterizzati da una forte presenza di popolazione extracomunitaria ma le analogie si fermano qui. A Chiesanuova tutto ruota intorno al Centro S.A.I., che sia occupa dell’inserimento ad ogni livello; a Saint-Denis la situazione è molto più complessa. Del resto siamo in presenza da un lato di un piccolo paese montano; dall’altro di un popoloso centro urbano e di pianura a ridosso della capitale e questo rende più interessante il confronto e lo scambio di esperienze.
Per la parte francese, i soggetti partecipanti al progetto sono già ben precisati: la scuola, gli artisti, le istituzioni locali. La scuola è il “Collège Fabien”, che comprende una Sezione Adattata di Istruzione Generale e Professionale (SEGPA) destinata agli studenti con difficoltà di apprendimento ed ha un ramo artistico ed uno sportivo.
Per la parte italiana, oltre al Comune di Chiesanuova ed alla Pro Loco, c’è la disponibilità dell’artista Gian Paolo Quaglia mentre è ancora da precisare quale sarà la scuola con cui collaborare e quali istituzioni extra-comunali sosterranno l’iniziativa. Chiesanuova non è infatti sede di scuole e guarda a quelle dei Comuni vicini: il partner ideale sarebbe ovviamente il Liceo Artistico “Faccio” di Castellamonte.
Tra i punti fermi del progetto vi è lo scambio di visite una volta all’anno: gli ospiti francesi, arrivati venerdì 18 novembre, resteranno qui fino a venerdì 25 ed hanno un programma fatto di gite culturali, escursioni nella natura, momenti ricreativi. A sua volta, l’artista Nespoulous sta scolpendo un blocco di marmo ed offre la possibilità ai giovani italiani e francesi di effettuare una prova di scultura.
Nella mattinata di mercoledì 23 novembre l’amministrazione comunale e la Pro Loco incontreranno gli ospiti al Centro S.A.I. L’appuntamento è fissato per le 10.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.