AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Aprile 2021 - 11:40
Chiesanuova è un Comune canavesano della Valle Sacra, sulle alture che guardano Cuorgnè e Pont Canavese e dalle quali decollano gli appassionati di deltaplano e parapendio.
Gli abitanti sono circa 230, di cui il 10% stranieri provenienti dai quattro angoli del mondo: il paese ha saputo accoglierli molto bene, memore di quando ad attraversare l’oceano erano i canavesani.
Vent’anni fa, infatti, insieme a due centri urbani di ben altra dimensione come Ivrea e Torino, Chiesanuova fu il terzo Comune del Piemonte a ospitare un centro SPRAR, sigla che indica il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, vale a dire una rete di centri di seconda accoglienza destinata ai richiedenti e ai titolari di protezione internazionale: non finalizzato, quindi, ad un’assistenza immediata alle persone che arrivano sul territorio italiano, ma all’integrazione sociale ed economica di soggetti già titolari di una forma di protezione internazionale.
E di integrazione sociale ed economica a Chiesanuova si può parlare davvero, perché sono diverse le famiglie che, alla fine del percorso SPRAR, nel paese canavesano hanno trovato la scuola per i figli, il lavoro e la casa, in abitazioni di proprietà del Comune o di privati che questi nuovi cittadini, provenienti dall’Europa dell’Est, dall’Africa e dal Sud America, hanno preso in affitto o addirittura acquistato. D’altronde, Chiesanuova sa molto bene che cosa significa emigrazione se, come ci ha raccontato il Sindaco, Piervanni Trucano, i suoi abitanti tra la prima e la seconda guerra mondiale, e poi nel secondo dopoguerra, lasciarono la propria casa e la propria terra per andare a lavorare all’estero, soprattutto nelle miniere degli Stati Uniti. Fino a qualche decennio fa, la vocazione di Chiesanuova era quella agricola, con la produzione di mele, pere e patate, vendute al mercato di Cuorgnè; i suoi abitanti avevano una doppia attività, poiché molti uomini lavoravano nelle industrie meccaniche cuorgnatesi, mentre le donne erano occupate nella manifattura tessile.
Ma il paese della Valle Sacra deve pensare al futuro: sono molti i progetti in preparazione e in fase di realizzazione, a partire dall’area del Belice, attrezzata per pic-nic, esercizi ginnici, sosta dei camper e punto di decollo per parapendio e deltaplano.
In paese l’amministrazione vorrebbe creare un centro di aggregazione musicale e ristrutturare una casa per ospitare stranieri in uscita dal centro SPRAR. “Bisogna impegnarsi a fondo per trovare finanziamenti per tutti questi progetti”, conclude il sindaco Trucano, alludendo a una delle principali occupazioni in cui è coinvolto il sindaco di un piccolo centro, e Chiesanuova ovviamente non fa eccezione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.