AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Giugno 2025 - 10:04
Sabato 31 maggio, il Parco Avventura di Cascina Oslera, situato nel Parco La Mandria di Venaria Reale, è stato il palcoscenico di una giornata speciale dedicata alla sensibilizzazione verso le malattie neurodegenerative, in particolare il Parkinson.
L'evento ha avuto come protagonisti Lodovico Marchisio e sua moglie Roberta Maffiodo, autori del libro Guarigioni d’Amore, che racconta la loro lotta contro il Parkinson e la depressione, uniti dalla forza dell’amore e della montagna.
L'incontro si è svolto sotto il patrocinio dell'Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali e ha visto la partecipazione di numerose famiglie.
Fin dal mattino, il Parco Avventura ha offerto l'opportunità a bambini e adulti di cimentarsi nel percorso a due metri da terra, assistiti dallo staff qualificato del parco. Questo percorso, simile alle vie ferrate di montagna, non solo offre emozioni forti, ma rappresenta un'attività propedeutica che si rivela particolarmente benefica per chi soffre di patologie invalidanti come il Parkinson.
Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio, che ha come obiettivo l’introduzione della "Montagna-terapia" per i malati di Parkinson. La pratica di attività all'aria aperta come l’arrampicata, lo sci e il free climbing, è infatti stata riconosciuta come un supporto fondamentale nella stimolazione del sistema nervoso. In particolare, per le persone affette da Parkinson, questi sport aiutano a stimolare la produzione di dopamina, migliorando così la motricità e contrastando i sintomi tipici della malattia.
Lodovico Marchisio, noto per le sue imprese in montagna prima della diagnosi di Parkinson, ha scelto di non arrendersi alla malattia. Ha trovato nell'arrampicata e nello sci delle vere e proprie terapie, insieme alla moglie Roberta, che ha superato una grave depressione grazie all'amore e al supporto della montagna, Marchisio ha dedicato molto del suo tempo a sensibilizzare sul tema. Guarigioni d’Amore, il libro che racconta la loro storia, è stato presentato in numerosi eventi e incontri, facendo luce su come la determinazione, l'amore e l'attività fisica possano costituire un’arma vincente contro le malattie gravi.
Lodovico Marchisio in azione nel Percorso Avventura
Un importante passo in avanti è stato fatto grazie all'incontro con l'onorevole Daniela Ruffino, che ha invitato gli autori a elaborare un progetto per la Valle di Susa, finalizzato all'inclusione di malati di Parkinson, depressione e altre patologie neurovegetative nelle pratiche sportive di montagna. Il progetto prevede attività come lo sci alpino, il free climbing e le vie ferrate, supportati da un team di esperti e con strutture apposite come una palestra di presciistica e un muro d'arrampicata.
Questo progetto è stato presentato anche durante il convegno tenutosi lo scorso 11 aprile al Teatro San Giuseppe di Torino, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson. In quell’occasione, Lodovico e Roberta hanno mostrato filmati che testimoniano l’efficacia di queste pratiche nel miglioramento della qualità della vita dei malati.
Alla Cascina Oslera, il pubblico ha potuto vivere in prima persona l’esperienza di questa "Montagna-terapia", assistendo anche a un’esibizione dal vivo.
Lodovico ha condiviso la sua esperienza con il pubblico, raccontando come la montagna gli abbia restituito la speranza e la forza di affrontare il Parkinson. Roberta, oltre a raccontare la sua storia di recupero dalla depressione, ha anche letto alcuni passi significativi del loro libro, accompagnandoli con canti popolari di montagna.
Tra le poesie proposte, spiccano “Oltre il Sentiero” di Lodovico e “L’Amicizia” di Mauro Carlesso, mentre tra i canti sono stati eseguiti brani come Montagne Addio e Le Mie Valli.
Il pubblico, oltre a partecipare attivamente, ha potuto acquistare copie del libro Guarigioni d’Amore e di altre pubblicazioni di Lodovico Marchisio, messe in esposizione in un gazebo allestito all'interno del parco. L’incontro è stato anche l'occasione per discutere apertamente con gli autori, che hanno risposto a domande e curiosità sulla loro esperienza.
La giornata del 31 maggio a Cascina Oslera ha rappresentato non solo un’opportunità di condivisione, ma anche un messaggio forte e chiaro: la speranza e la cura possono arrivare dalla natura, dall’amore e dalla determinazione. La montagna, con la sua bellezza e le sue sfide, si è rivelata una vera e propria terapia per chi combatte contro il Parkinson e altre malattie invalidanti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.