AGGIORNAMENTI
Cerca
Lavori Pubblici
13 Settembre 2024 - 17:50
Lavori in corso sul nuovo ponte Bailey
Con un’Ordinanza del responsabile della Direzione Viabilità 1 la Città metropolitana di Torino ha disposto l’apertura al transito dalle 9 di lunedì 16 settembre del nuovo ponte provvisorio Bailey sul torrente Ceronda a Venaria Reale e delle rampe di collegamento con la via Scodeggio sulla sponda sinistra orografica del torrente e la via “Variante del Castellamonte” sulla sponda destra orografica.
Sul ponte la circolazione sarà possibile con il limite di velocità a 30 km orari, il divieto di sorpasso, di sosta e di fermata per tutti i veicoli in entrambi i sensi di marcia.
L’apertura del ponte è resa possibile dal completamento delle lavorazioni per la realizzazione dell’infrastruttura provvisoria.
Il Comune di Venaria Reale ha approvato lo schema della nuova viabilità provvisoria che comporta la chiusura di parte della variante Castellamonte sul lato sud e la realizzazione di una rotatoria a raso all’innesto nord con via Scodeggio, permettendo il collegamento del nuovo ponte provvisorio, in modo da consentire la demolizione e la ricostruzione dello storico ponte di Castellamonte che garantiva l’accesso alla Reggia di Venaria.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.