Cerca

Leini

"Lavoro e impegno pagano sempre": il sindaco premia gli studenti più brillanti

Emozione al teatro Pavarotti: premiati gli undici migliori ragazzi dell'Istituto Casalegno

Alunni

Sabato pomeriggio, il Teatro Pavarotti di Leini è stato il palcoscenico di una cerimonia indimenticabile dedicata agli studenti più meritevoli dell'Istituto Comprensivo Casalegno.

Undici giovani: Cecilia Bersani, Alessia Carobene, Federico Cascella, Giorgia Cascella, Serena Cunzolo, Eleonora Dalla Pia Casa, Aurora Ferrari, Clarissa Goia, Arianna Pagliuca, Giulia Pitzalis ed Emma Vernì, hanno ricevuto un meritato riconoscimento per il loro impegno e la loro dedizione allo studio. Altri quattro studenti, Cristian Ciccullo, Sara Scottà, Lisa Gloria Simone e Gloria Vezzari, impossibilitati a partecipare, riceveranno il premio in un secondo momento.

Ma questa premiazione va oltre i numeri e i voti. È un omaggio al valore del lavoro costante, della passione e della perseveranza. Come ha sottolineato il sindaco Luca Torella:

“Quando avevo la vostra età – ha affermato il sindaco all’inizio dell’evento  -i miei genitori mi ricordavano che studiare era il mio lavoro e che chi lavora bene riceve delle soddisfazioni. Per questo ci è sembrato giusto dare un riconoscimento a quegli studenti che hanno lavorato bene e costantemente per tutto il triennio. Un riconoscimento tangibile che vi accompagnerà anche nel proseguo del vostro percorso futuro. Non a caso si chiama "premio al merito", per dimostrarvi che il lavoro e l’impegno pagano sempre.  Per noi i giovani sono preziosi e insostituibili.”

Il sindaco Luca Torella, insieme agli assessori Luca Conforti e Andrea Gilestro, hanno voluto sottolineare l'impegno dell'Amministrazione Comunale nel sostenere i giovani, annunciando il progetto "viaggio della Memoria", un'opportunità di crescita e formazione.

Oltre all’Amministrazione Comunale di Leini, al momento della premiazione era presente anche la dirigente scolastica Antonella Viola, che si è complimentata con i premiati per l’impegno profuso nel corso del triennio, presenti anche alcuni degli insegnanti hanno accompagnato i ragazzi nel loro percorso del triennio alla scuola media.

I ragazzi, pieni di emozione, hanno ritirato i loro premi dimostrando che con impegno e determinazione è possibile raggiungere qualsiasi obiettivo. Ma il loro successo è anche il frutto di un sistema che funziona, di una scuola che valorizza il merito e di una comunità che sostiene i suoi giovani.

Questa premiazione è un invito a riflettere sul valore dell'educazione e sull'importanza di investire nei giovani. È un invito a creare una società più giusta e inclusiva, dove ogni ragazzo possa realizzare i propri sogni. Come ha affermato il sindaco Torella:"Chissà se tra qualche anno qui al nostro posto ci sarete voi". Un auspicio che stimola i giovani a impegnarsi per il bene della loro comunità.

È vero, uscire con il massimo dei voti è motivo di grande orgoglio. Ma è importante ricordare che un voto, per quanto alto, non definisce una persona. Il valore di un individuo non si misura in pagelle o diplomi, e questo è bene ricordarlo ai giovani studenti; ci sono personalità brillanti, intelligenti e creative che per diversi motivi non riescono a ottenere voti alti. Questo non significa che siano meno capaci o meno intelligenti ma è semplicemente indice della diversità che contraddistingue ogni individuo.

Al di là del voto, ogni ragazzo, ha le potenzialità per trasformare tutti i propri sogni in realtà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori