AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
23 Novembre 2025 - 18:15
Vetri spaccati nel centro di Alessandria, sei auto danneggiate senza furto
Alessandria si è ritrovata, all’alba del 23 novembre, con una serie di danneggiamenti che hanno subito acceso l’attenzione degli inquirenti. A partire dalle 22 di ieri, uno dopo l’altro, diversi automobilisti hanno scoperto i finestrini delle proprie vetture distrutti, senza un’apparente logica nella scelta dei mezzi e soprattutto senza che sia stato sottratto nulla dall’interno. Vetri a terra, portiere intatte, nessun segno di effrazione utile allo scasso: solo il segno netto, gratuito, di un passaggio violento.
Il perimetro colpito è quello che abbraccia il municipio e le zone limitrofe agli istituti scolastici, un’area centrale e frequentata che amplifica la percezione di vulnerabilità. Colpire davanti ai simboli amministrativi e nei pressi dei luoghi educativi significa intaccare non solo la proprietà privata, ma la quotidianità stessa di chi vive e lavora in quelle strade. È un gesto che non mira a impossessarsi di qualcosa, ma lascia un danno nudo e un messaggio ambiguo, spesso più inquietante dell’intenzione di rubare.
Dalle prime verifiche, le vetture colpite sarebbero sei o sette, distribuite in un raggio ristretto, tutte con lo stesso copione: un finestrino spaccato e nient’altro. Un dettaglio che pesa sulle interpretazioni investigative. L’assenza di furto, infatti, orienta verso un’azione vandalica pura, un atto dimostrativo o impulsivo, lontano dalle logiche del furto seriale in cui ogni rischio viene bilanciato da un possibile guadagno. Qui non c’è calcolo: solo colpi rapidi, ripetuti, e una fuga immediata.

Il caso richiama immediatamente il precedente di Novi Ligure, avvenuto appena due settimane fa con modalità pressoché identiche. Vetri spaccati, nessun bottino, un arco temporale ristretto. Somiglianze che non autorizzano facili collegamenti, ma che delineano un clima da non sottovalutare: in una stessa porzione di territorio, atti simili si ripetono a breve distanza. Per gli inquirenti, il confronto tra questi episodi può diventare decisivo per individuare pattern, orari, possibili percorsi di fuga.
Le indagini, affidate ai carabinieri, si concentrano ora sulla ricostruzione precisa della sequenza dei danneggiamenti. Le denunce arrivate nelle ore successive stanno aiutando a delimitare la finestra temporale, mentre si cercano eventuali telecamere utili nei pressi delle strade coinvolte. Un gesto seriale di questo tipo, concentrato nello stesso quadrante della città, può spesso rivelare un profilo operativo: un’unica persona in movimento rapido, oppure un piccolo gruppo che agisce in coordinazione improvvisata. La comparazione dei punti colpiti e la distanza tra un’auto e l’altra aiuteranno a stringere il cerchio.
Per la comunità, l’impatto è doppio: materiale e simbolico. Non c’è solo il costo dei vetri da sostituire, ma il senso di esposizione che emerge quando l’area colpita riguarda luoghi pubblici, sedi istituzionali, vie percorse da studenti e famiglie. In scenari come questo, la rapidità con cui residenti e commercianti segnalano anomalie diventa cruciale: fornire un quadro preciso agli investigatori può fare la differenza tra un episodio isolato e l’emergere di un fenomeno più ampio.
Ad Alessandria, questa notte di vandalismi lascia una domanda sospesa e una ferita visibile sulle carrozzerie parcheggiate. Starà alle indagini stabilire se si tratta di un gesto isolato di frustrazione, di emulazione o di una catena che rischia di ripetersi. Intanto, la città si ritrova a fare i conti con un atto che non ha rubato nulla, ma ha incrinato — ancora una volta — la fiducia negli spazi di tutti.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.