AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
22 Novembre 2025 - 10:04
Scabbia non diagnosticata al Cpr di Torino, rinviata l’udienza per un 25enne ivoriano (immagine di repertorio)
La mattinata in tribunale a Torino si è aperta con un colpo di scena che ha aggiunto un ulteriore elemento di criticità alla già complessa gestione del Cpr di corso Brunelleschi. All’udienza di convalida dell’arresto di un venticinquenne originario della Costa d’Avorio, trattenuto nella struttura da ottobre, il carcere delle Vallette ha comunicato che il giovane non poteva essere condotto in aula: si trova infatti in isolamento sanitario, sotto sorveglianza, per sintomi compatibili con la scabbia, una patologia che — se confermata — potrebbe non essere stata diagnosticata tempestivamente nel centro di permanenza.
Secondo quanto ricostruito, nella giornata di ieri il 25enne avrebbe dato in escandescenze durante una visita medica all’interno del Cpr. La reazione violenta ha portato al suo trasferimento temporaneo nel carcere torinese, da cui questa mattina è arrivata la comunicazione sulla necessità di isolamento. Il difensore, l’avvocato Alessandro Praticò, attende ora la documentazione clinica ufficiale per comprendere quando siano comparsi i sintomi e quali accertamenti siano stati svolti.
La vicenda sanitaria si intreccia con una storia personale complessa. Il giovane è figlio di un noto docente universitario ivoriano, presidente di una fondazione internazionale, che ha lasciato il proprio Paese per ragioni politiche e oggi vive negli Stati Uniti dopo un periodo trascorso in Italia. Al personale e alle persone in contatto con lui, il venticinquenne ha spiegato che intende chiedere asilo politico soltanto una volta tornato in libertà, sostenendo di trovarsi nelle stesse condizioni che hanno costretto i suoi familiari all’espatrio. Ha inoltre affermato che, se venisse rimpatriato in Costa d’Avorio, potrebbe diventare uno strumento di pressione nei confronti del padre da parte delle autorità locali.
L’episodio riaccende l’attenzione sul funzionamento del Cpr torinese, già al centro di critiche per le condizioni sanitarie interne e per le difficoltà nella gestione dei casi più delicati. L’assenza di una diagnosi immediata, se i sintomi dovessero essere confermati come scabbia, pone nuovi interrogativi sulla capacità del sistema di individuare e trattare tempestivamente le patologie contagiose in un contesto ad alta promiscuità. L’udienza di convalida è stata di fatto congelata in attesa di ricevere gli esiti degli esami trasmessi dagli operatori sanitari.
Il caso resta aperto, tra esigenze di sicurezza, diritti della persona trattenuta e una cornice sanitaria che, ancora una volta, mostra i suoi limiti strutturali.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.