AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Novembre 2025 - 09:03
Mattinata complicata sul raccordo per Pinerolo dopo un tamponamento
L’ennesimo incidente sulla direttrice che collega Torino al Pinerolese è bastato a trasformare la mattinata in un percorso a ostacoli, riportando l’attenzione sulla fragilità dei tratti più battuti del raccordo Torino-Pinerolo. Il tamponamento tra due auto, avvenuto nelle prime ore di oggi sul territorio di Orbassano, poco prima dello svincolo di Candiolo, ha provocato il ferimento lieve di una donna e ha mandato in sofferenza la circolazione già a partire dalle 7.30. La dinamica, secondo quanto ricostruito dagli agenti della polizia stradale di Torino-Settimo, sarebbe quella di un classico urto tra vetture in fase di rallentamento, un imprevisto che su quella corsia rischia sempre di amplificarsi a causa del flusso continuo di pendolari diretti verso gli stabilimenti e gli uffici della cintura sud.
La donna rimasta coinvolta è stata soccorsa dai sanitari del 118 Azienda Zero, che l’hanno trasportata al San Luigi per accertamenti. Nonostante le conseguenze non risultino gravi, l’intervento ha richiesto prudenza e tempi tecnici inevitabili. I vigili del fuoco del distaccamento di Rivalta hanno messo in sicurezza i veicoli e la carreggiata, operazione necessaria anche per consentire agli ausiliari Itp di iniziare la gestione del traffico, deviando parte del flusso e cercando di evitare il blocco totale della direttrice.

La rimozione dei mezzi danneggiati non è stata immediata e ha generato un effetto domino che molti automobilisti conoscono fin troppo bene: rallentamenti, cambi di corsia improvvisi, poi la lunga coda che si estende fino ai raccordi precedenti. È la fotografia di un’arteria che, nonostante gli interventi degli ultimi anni, resta particolarmente esposta ai disagi ogni volta che si verifica un imprevisto. La mattinata di oggi lo conferma, con un episodio tutto sommato minore che ha avuto ripercussioni ben più ampie.
Sul fronte dei rilevamenti, la polizia stradale sta lavorando per chiarire le responsabilità del tamponamento. Intanto, molti automobilisti hanno segnato l’ennesima perdita di tempo, tra chi procede verso gli ospedali della zona sud e chi percorre quella tratta per motivi di lavoro. In un contesto in cui la viabilità resta un tema chiave per migliaia di residenti, anche un incidente lieve come quello di oggi diventa lo spunto per riflettere su traffico, prevenzione e velocità medie che, specialmente nelle ore critiche, spesso si alternano tra bruschi stop e improvvise accelerazioni.
La carreggiata è tornata completamente agibile solo dopo la rimozione dei veicoli danneggiati, mentre gli operatori Itp hanno progressivamente ristabilito il flusso ordinario. Una normalità che però, su quel tratto, non cancella i timori ricorrenti di chi lo percorre ogni giorno.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.