AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
23 Ottobre 2025 - 08:58
Uomo accoltellato per strada a Collegno, caccia al killer in fuga (foto d'archivio)
Un uomo di 39 anni, residente a Collegno, è stato ucciso nella notte tra mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre, colpito da diversi fendenti in una strada quasi deserta alla periferia ovest di Torino. L’omicidio è avvenuto attorno all’1.30 di notte all’angolo tra via Sabotino e corso Francia, in una zona residenziale a poche centinaia di metri dal confine con Rivoli.
Secondo le prime ricostruzioni, la vittima è stata aggredita da uno sconosciuto armato di coltello. L’uomo, secondo alcuni testimoni, indossava un cappuccio e si sarebbe allontanato subito dopo l’assalto, dileguandosi nel buio senza lasciare tracce.
L’allarme è stato dato da una passante, che ha notato il corpo riverso sull’asfalto e ha chiamato immediatamente il 112. Sul posto sono arrivati in pochi minuti i Carabinieri di Collegno e Rivoli e un’ambulanza del 118 Azienda Zero, ma i soccorsi si sono rivelati inutili. Il trentanovenne presentava ferite multiple da arma da taglio al torace e all’addome, e i sanitari non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.
L’area è stata transennata per tutta la notte. I militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Torino hanno effettuato i rilievi tecnico-scientifici, cercando tracce biologiche, impronte e residui che possano fornire elementi utili all’identificazione dell’assassino.
Al momento, nessuna pista è esclusa. Gli inquirenti stanno passando al setaccio le telecamere di sorveglianza presenti lungo corso Francia e nelle vie adiacenti, nel tentativo di ricostruire la fuga del killer e verificare eventuali movimenti sospetti nelle ore precedenti.
La dinamica dell’aggressione non è ancora chiara: non si esclude che la vittima possa aver incontrato il suo assassino per caso, né che si sia trattato di una lite improvvisa degenerata in tragedia. Resta aperta anche l’ipotesi di un regolamento di conti.
Gli investigatori stanno cercando di ricostruire le ultime ore di vita del 39enne, verificando con chi avesse trascorso la serata e se avesse appuntamenti fissati nella zona. L’uomo viveva a poca distanza dal luogo del delitto, e secondo le prime informazioni non risultava avere precedenti penali rilevanti.
L’omicidio ha scosso la città, che si è svegliata questa mattina con la notizia di un delitto consumato in strada, in un orario in cui quasi nessuno si trovava all’aperto. Il corpo è stato trasferito all’istituto di medicina legale di Torino, dove nelle prossime ore verrà eseguita l’autopsia disposta dalla Procura, che dovrà stabilire con precisione le cause della morte e la tipologia dell’arma utilizzata.
Le indagini sono coordinate dal Pubblico Ministero di turno della Procura di Torino, che ha disposto una ricognizione dettagliata dell’area e l’ascolto dei testimoni presenti nelle abitazioni vicine.
Nelle ore successive all’omicidio, le pattuglie dell’Arma hanno setacciato le zone limitrofe fino a Rivoli e Grugliasco, controllando anche alcune strade secondarie e i parcheggi lungo il corso. L’aggressore, secondo la testimone che ha lanciato l’allarme, potrebbe essersi allontanato a piedi in direzione del centro di Collegno.
L’ipotesi più probabile, al momento, è quella di un omicidio mirato, ma la cautela resta massima. Nessun elemento concreto, per ora, lascia pensare a una rapina, anche se il portafoglio della vittima non è stato trovato.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.