AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
21 Ottobre 2025 - 10:40
Un alloggio occupato abusivamente dal 2020 è stato sgomberato questa mattina, martedì 21 ottobre 2025, in corso Grosseto 373 a Torino, nel quartiere Madonna di Campagna, all’interno del complesso di edilizia sociale noto come “Le Torri”. L’operazione, durata diverse ore, ha segnato un nuovo passo nel piano interistituzionale per il contrasto alle occupazioni abusive nelle case popolari torinesi.
Lo sgombero è stato coordinato dalla Prefettura di Torino nell’ambito del tavolo permanente sulla sicurezza abitativa, e ha coinvolto Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, servizi sociali comunali e tecnici dell’Agenzia Territoriale per la Casa (Atc).
L’appartamento, situato al primo piano di una delle palazzine del complesso, era occupato da quasi cinque anni. Gli occupanti abusivi, dopo l’arrivo delle forze dell’ordine, hanno lasciato l’alloggio senza opporre resistenza, ma hanno rifiutato la sistemazione alternativa proposta dai servizi sociali.
Subito dopo l’intervento, i tecnici dell’Atc hanno messo in sicurezza l’alloggio, installando dispositivi antintrusione e procedendo alla rimozione degli allacci abusivi all’energia elettrica. In contemporanea, la Polizia Locale ha avviato le operazioni di sgombero delle aree comuni, con la rimozione di sei motocicli e altri mezzi abbandonati nei cortili, oltre a masserizie e materiali depositati abusivamente negli spazi condominiali.
Secondo quanto riferito dagli operatori presenti, l’intervento ha restituito ordine e sicurezza a un edificio da tempo segnalato dai residenti come punto critico per degrado e occupazioni illegali.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore regionale alla Casa, Maurizio Marrone, e dal presidente dell’Atc, Maurizio Pedrini, presenti sul posto durante le operazioni: «L’operazione di questa mattina alle Torri di corso Grosseto è particolarmente importante perché avviene dopo anni in cui i residenti chiedevano un intervento per riportare la legalità. Gli occupanti abusivi ormai lo hanno capito: li sgombereremo uno dopo l’altro, in qualunque complesso Atc si trovino».
Il complesso di corso Grosseto, costruito negli anni Ottanta e da tempo oggetto di criticità sociali e gestionali, è al centro di un programma di vigilanza e riqualificazione avviato congiuntamente dalla Regione Piemonte e dall’Atc per contrastare fenomeni di occupazione, degrado e microcriminalità.
Negli ultimi mesi, grazie al coordinamento della Prefettura, sono già stati effettuati diversi sgomberi mirati in varie aree cittadine, con l’obiettivo di restituire alloggi ai legittimi assegnatari e di ripristinare condizioni di vivibilità nei complessi popolari.
Le autorità sottolineano che l’intervento di oggi rappresenta un’azione di legalità e sicurezza urbana, ma anche un segno di attenzione verso i cittadini rispettosi delle regole, che da anni chiedono una risposta alle occupazioni irregolari.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.