AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Ottobre 2025 - 11:46
Aggressione violenta in corso Francia: uomo picchiato davanti alla metro (VIDEO)
Paura e tensione nel tardo pomeriggio di domenica, quando in corso Francia, a Torino, all’altezza della stazione metro Principi d’Acaja, un uomo è stato accerchiato e picchiato da più persone in mezzo alla strada, sotto gli occhi attoniti di automobilisti e passanti. Erano circa le 19.30 quando la violenza ha squarciato la calma apparente del quartiere: in pochi minuti, la lite si è trasformata in un pestaggio brutale, con la vittima colpita ripetutamente mentre decine di persone assistevano, impaurite e incapaci di intervenire.
La scena, descritta da alcuni testimoni come “fulminea e spaventosa”, ha creato momenti di panico e confusione tra chi si trovava nei pressi della fermata della metropolitana. Diverse persone hanno allertato le forze dell’ordine, mentre gli aggressori si davano alla fuga prima dell’arrivo delle pattuglie. Le indagini, affidate agli agenti della Polizia di Stato, dovranno chiarire le cause dell’aggressione e accertare le responsabilità dei protagonisti.
L’episodio si inserisce in una sequenza di atti violenti e risse in strada che nelle ultime settimane stanno alimentando la percezione di insicurezza tra i cittadini torinesi. Nelle aree di corso Francia, San Donato e Cenisia, residenti e commercianti segnalano un aumento di episodi di degrado, furti e aggressioni, soprattutto nelle ore serali.
A commentare con toni duri è Raffaele Marascio, capogruppo di Fratelli d’Italia in Circoscrizione 4, che chiede un cambio di passo da parte dell’amministrazione comunale: «Ancora una volta assistiamo a scene di ordinaria follia in questa città: un pestaggio in piena regola nel bel mezzo di corso Francia, all’altezza della Metro Principi d’Acaja, tra residenti e cittadini impauriti. Interi quartieri, un tempo sereni e vivibili, oggi sono vittima di degrado, violenza e criminalità. Quali risposte intende dare l’amministrazione? Per quanto ancora dovremo tollerare tutto ciò?».
Marascio punta il dito contro quella che definisce una mancanza di presidio costante sul territorio: «Non possiamo più accettare che episodi simili diventino la norma. È indispensabile che l’amministrazione comunale assuma un ruolo attivo nel garantire maggiore sicurezza e vivibilità nei nostri quartieri. Servono interventi mirati e una presenza più attenta sul territorio, per restituire ai cittadini la fiducia nelle istituzioni e la serenità che meritano».
La richiesta di un rafforzamento della sicurezza urbana arriva in un momento delicato, con Torino sempre più spesso al centro delle cronache per episodi di violenza improvvisa, rapine e risse in strada. Il quartiere di Principi d’Acaja, da sempre considerato una zona residenziale e tranquilla, sembra non essere più immune da questa escalation.
Mentre la Polizia acquisisce le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti lungo il tratto di corso Francia per identificare i responsabili, tra i residenti resta la paura che la violenza urbana stia diventando la nuova normalità. E quella di domenica sera, davanti a uno dei principali snodi della città, rischia di diventare l’ennesima fotografia di un disagio che Torino non riesce più a nascondere.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.