Cerca

Cronaca

Disperso per un giorno nei boschi, salvato in extremis a Lanzo

Il 67enne in ipotermia trasportato d’urgenza alle Molinette di Torino

Disperso per un giorno

Disperso per un giorno nei boschi, salvato in extremis a Lanzo

Ore di angoscia e di attesa hanno scandito la giornata di ieri e parte di oggi a Lanzo Torinese, dove un uomo di 67 anni era scomparso senza lasciare traccia. Dopo una notte intera passata all’addiaccio nei boschi della zona, la vicenda si è conclusa con un salvataggio in extremis: l’uomo è stato infatti ritrovato vivo, seppure in gravi condizioni di ipotermia, e trasportato d’urgenza all’ospedale Molinette di Torino a bordo di un elicottero del servizio sanitario regionale.

La macchina dei soccorsi si era messa in moto già dalla giornata di ieri, quando i familiari avevano segnalato la scomparsa. Da quel momento hanno operato senza sosta le squadre della Croce Rossa, dei vigili del fuoco, dei carabinieri e della protezione civile, coordinate in un dispositivo che ha setacciato i boschi metro dopo metro. La zona impervia e la scarsa visibilità notturna avevano reso le ricerche particolarmente complesse, imponendo un impegno prolungato e meticoloso.

Il ritrovamento è avvenuto nella tarda mattinata di oggi, in un’area boscosa del territorio di Lanzo. L’uomo era in stato di semi-incoscienza, con segni evidenti di ipotermia dopo ore trascorse esposto al freddo e all’umidità. Immediato l’intervento sanitario: stabilizzato sul posto, è stato issato a bordo dell’elicottero e trasferito alle Molinette, dove i medici ne stanno monitorando le condizioni.

Il caso ha riportato l’attenzione sui rischi legati alla montagna e alle aree boschive anche a quote relativamente basse, soprattutto con l’arrivo dell’autunno. Escursioni solitarie o spostamenti non comunicati possono trasformarsi in poche ore in vere e proprie emergenze. In questo senso, gli esperti ricordano sempre l’importanza di muoversi con adeguato equipaggiamento, di segnalare i propri percorsi e di tenere conto delle condizioni meteo.

La comunità di Lanzo, scossa dall’episodio, ha seguito con apprensione le ore delle ricerche e ora si stringe intorno al 67enne e alla sua famiglia, con un sospiro di sollievo per l’esito positivo. L’efficacia del coordinamento tra forze dell’ordine, volontari e mezzi aerei si è rivelata decisiva: senza la tempestività e la capillarità dei soccorsi, la vicenda avrebbe potuto avere un epilogo ben diverso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori